Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] essendo limitate le applicazioni a parti d'impianti per la produzione del vapore o per qualche industria delle temperature d'esercizio negli impieghi sopracitati e allo sviluppo delle turbinea gas, degli impianti termonucleari, dei motori e parti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] prototipo della macchina per scrivere.
• Varo del primo piroscafo avapore italiano costruito in ferro, il Sicilia, presso i cantieri per fornire le turbine alla centrale idroelettrica di Hamilton (Ontario, Canada), la prima a utilizzare le acque ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] Semivolatile Organic Compounds) fino a concentrazioni estremamente basse. Nel desorbimento avapore, la maggiore temperatura operativa poi in normali caldaie, motori alternativi o turbinea gas (combustione indiretta).
In termini energetico-ambientali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] delle paratie che regolavano l'immissione dell'acqua e le modifiche empiriche apportate ai componenti delle nuove turbine.
Motori avapore
Nonostante i continui perfezionamenti, la posizione della ruota idraulica come motore primo d'elezione dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] pianeggianti o appena ondulate) e, in secondo luogo, di turbine, pompe, valvole e pistoni. Particolarmente difficile da analizzare un secondo volume, più breve, centrato sulle macchine avapore; in esso si discuteva anche della conversione dei moti ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] a Sturla e di un’officina idraulica a Sampierdarena, gli Orlando furono in grado di impegnarsi nella realizzazione di manufatti più complessi quali turbine Mille), di materiale ferroviario, di caldaie avapore per piroscafi e la predisposizione di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] anni Cinquanta costruì una macchina avapore per azionare il laminatoio: anche questa era una novità che suscitò molto interesse.
La sua consulenza veniva intanto richiesta per costruire turbine nello stabilimento dei Gavazzi a Bellano (Como), per ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] ’acciaio; propulsione a doppia elica, con macchine avapore, elevata velocità, larga autonomia (corazzata a torri Duilio di sono entrate nell’impiego le turbinea gas e l’energia nucleare: esse hanno portato a considerevoli aumenti di velocità e ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] di acciaio di alta qualità. Nel 1884 fu installato il primo forno Martin; all'epoca lo stabilimento contava cinque turbine, due caldaie avapore e numerose ruote idrauliche. La produzione complessiva di quell’anno fu di 1500 tonnellate di ghisa, 1200 ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di vapore) soffermandosi poi sulla turbina semigas. La turbina semigas era l'insieme di una turbinaa gas con combustione a pressione costante e di una turbinaavapore, con i due fluidi completamente separati. Mentre la turbinaavapore era ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...