FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] si specializzò nella produzione di getti di ghisa, con quattro cubilotti; di profilati mercantili, con tre treni mossi da turbine idrauliche e alimentati con il ferro da pacchetto prodotto con cinque forni; di fucinati. Vobarno ribolliva i rottami in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] fu promossa dal governo verso la fine del XIX secolo e in seguito trasferita a società private. In Gran Bretagna le turbine a gas, la progettazione e la costruzione di centrali nucleari, e gli Hovercraft, sono settori nei quali il primo impulso è ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di t lorde.
È proseguita l'espansione della propulsione a motore diesel rispetto a quella a vapore, quasi esclusivamente a turbina. Il motore diesel viene ormai applicato anche alle navi di maggiori dimensioni.
Le petroliere di stazza lorda superiore ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] interna, sono rappresentati dai motori a combustione esterna. Questi sono i motori a vapore, i motori Stirling e le turbine a gas. Solo il motore Stirling ha raggiunto e anche superato l'efficienza del motore diesel. Lo sviluppo delle batterie ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dei costi di produzione.
3. Nichel. La necessità di prestazioni e di rendimenti effettivi di massimo livello delle turbine a gas fornisce l'incentivo a progettare materiali resistenti alle alte temperature. Le prospettive migliori sono offerte dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] aristocrazia. La sua morte precoce nel 1197 pose fine ai suoi piani di impero universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerra civile tra guelfi e ghibellini. La corona fu disputata da Ottone di Brunswick, figlio di Enrico il Leone, che ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] apparecchi e corrosioni delle tubazioni.
L'acqua destinata ai pozzi, dopo essere stata preriscaldata con vapore di scappamento delle turbine, viene portata a 150-160° (in qualche caso a 175°), facendovi condensare vapore - nella misura di 25 kg. per ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] (v., 1942; tr. it., p. 77) nella sua critica all'economia neoclassica: proprio all'incapacità di rappresentare "il turbine incessante della distruzione creatrice" che l'innovazione comporta. A questo si riferiva Kaldor (v., 1972) - e vi abbiamo già ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] posseduta dall'ENI, in contropartita dell'impegno della nuova proprietà a concentrare in Italia lo sfruttamento del brevetto delle turbine ad alto potenziale da essa messo a punto.
Nonostante le luci e le ombre indicate, la collocazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...