Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dopo il 1000 della Transilvania, contro la Polonia, che tendeva a espandersi verso il Mar Nero, e infine contro i Turchiottomani, che finiranno per dominare quasi tutti i Balcani, nei Moldo-Valacchi si venne a consolidare la coscienza di una propria ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] , crollato nel 1261, quando i Bizantini penetrarono nella città, cacciandone Baldovino II, ultimo imperatore franco. I TurchiOttomani assediarono Costantinopoli nel 1391-96 e nel 1422; cadde infine nel 1453.
Costantinopoli divenne sede della corte e ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] .
In età medievale il K. fu il cuore dello Stato serbo dei Nemanja e dell’impero di Stefano Dušan. Conquistato dai Turchiottomani (1389), acquisì valore simbolico nella tradizione culturale dei Serbi e di altri popoli balcanici e fu oggetto di una ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Lega si tramutò in tensioni economiche e sociali e in cambiamenti politici che accompagnarono perfino le incursioni dei turchiottomani nell'Impero, oltre che i cambiamenti sulle rotte commerciali. Nulla di simile, naturalmente, nel caso di Milano. I ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] il Friuli. Intanto, però, sin dall’inizio del 14° secolo erano comparsi nel Mediterraneo orientale i TurchiOttomani, che intaccarono progressivamente il dominio coloniale veneziano. Nello stesso periodo la Serenissima – così i Veneziani denominavano ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] baluardi della Controriforma cattolica. Nello stesso periodo fu anche uno dei più importanti bastioni contro l'espansionismo dei Turchiottomani in Europa, che nel 1683 giunsero sino alle porte di Vienna e ne furono cacciati.
Nel 18° secolo ...
Leggi Tutto
Montenegro
Stato della Penisola Balcanica con capitale Podgorica. Conquistato dai turchiottomani (fine 15° sec.), il M. restò pressoché isolato per circa due secoli. Dal 1700 in poi fu retto da una [...] specie di monarchia teocratica ereditaria, per poi allacciare legami sempre più stretti con la Russia nel corso del 18° secolo. Regno indipendente dal 1878, per i matrimoni principeschi delle figlie di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] capitale Costantinopoli. I limiti cronologici convenzionali sono 324, fondazione di Costantinopoli, e 1453, sua conquista da parte dei TurchiOttomani. L'Impero dei secoli V e VI è ancora "romano" e le città sono le sue cellule amministrative e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] capitale dell’Impero d’Oriente da parte di Costantino (11 maggio 330) e fino alla sua caduta nelle mani dei Turchiottomani di Mehmet II (29 maggio del 1453) – salvo la parentesi costituita dall’occupazione latina nel corso della quarta crociata ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...