TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] vista dell'unione della chiesa greca e della crociata contro i Turchi, ma soprattutto dell’aiuto militare contro le potenze (Serbi, Bulgari, Veneziani, Genovesi, Selgiuchidi, Ottomani) coinvolte nelle guerre per il predominio sui mari bizantini e su ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] operazioni militari di difesa che si conclusero con la conquista turca della città. Il nuovo sultano ottomano, Maometto II, successo per prepararsi all’estrema resistenza. L’attacco degli Ottomani alle mura terrestri ebbe inizio verso le tre del ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , che avevano pericolosi nemici e nei principi ottomani e negli Angioini di Napoli, cercavano con insistenza seguì un altro maschio, Michele.
La caduta di Nicea in mano dei Turchi nel 1331 rese più grave il pericolo. Andronico III sperava nell'aiuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] europei, e tra questi soprattutto quello prussiano, oltre a utilizzare veri complessi ottomani adottano composizioni in “stile” turco. Queste composizioni in realtà non hanno molto di turco, tranne che l’imitazione del suono “aperto” degli oboi e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] sulla linea del fiume Marizza nella Tracia centrale, aprendo la via all’avanzata ottomana nell’Europa sud-orientale, dove le armate turche sbaragliano definitivamente la tenace resistenza balcanica nella celebre battaglia di Kosovo Poljie del 1389 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] di guerra fino a 200 mila uomini. Grazie a questa macchina da guerra, scaccia gli Ottomani dal nord della Bosnia nel 1463. Sempre contro i Turchi, consolida fortezze e cerca di avviare alleanze con altri Paesi dell’Europa. Capisce, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] dove poi subito tornerà, travolge completamente gli Ottomani nella battaglia di Angora. Il sultano Bayazid è al trono nel 1421 di Murad II, com’è prevedibile, i Turchi tornarono a farsi minacciosi e riprendono la loro inesorabile avanzata. Quando, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] . Ma l’Austria inizia anche a esser seriamente minacciata dai Turchi. Il pericolo ottomano serve a coagulare forze intorno all’Austria Slavi e gli Ungari, ora funge da antemurale agli Ottomani. Inoltre, si vanno anche accentuando i conflitti con gli ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] alla protezione di Cerigo, impadronendosi di cinque navi ottomane.
Tornato a Roma, il B. fece rinunzia nelle 282 s., 285; G. Brusoni,Historia dell'ultima guerra tra' veneziani e turchi…, Bologna 1674, pp. 672 s. Vedi inoltre: L. von Pastor,Storia ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...]
Da fortezza a capitale
Nel 1529 la città fu assediata dagli Ottomani, ma la Riforma protestante fu sentita come un pericolo maggiore. le mura del Duecento. Vienna doveva ancora difendersi dai Turchi, che infatti la assediarono nel 1683.
Raggiunta la ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...