La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...]
Nel XIV sec., lo Stato bizantino fu assoggettato dai Turchi; nel XV sec. la vita intellettuale conobbe un periodo esame in questa Sezione ‒ Bisanzio fu definitivamente conquistata dagli Ottomani. La fortuna intellettuale dell'Islam era in un certo ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] P.D. 740, c. II.
52. Eugenio Alberti, Relazioni degli Ambasciatori Veneti al Senato, ser. III, Stati ottomani, Venezia 1840-1855.
53. Giorgio Vercellin, Mercanti turchi e sensali a Venezia, "Studi Veneziani", n. ser., 4, 1980, pp. 45-78.
54. Béatrix ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] avrebbe finalmente appoggiato la S. Sede contro la potenza ottomana e contro l'Inghilterra dovevano però presto rivelarsi infondate. accordasse la sua protezione ai cattolici contro le violenze di Turchi e musulmani. Il 3 genn. 1579 stabilì che, in ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...]
6. A. Valier, Historia, pp. 449-450.
7. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, p. 155.
8. Nicola Beregan, Historia delle Guerre d’Europa dalla
comparsa dell’armi Ottomane nell’Hungheria l’anno 1683, I-II, Venetia 1698: I, p. 130.
9. Esame istorico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , al Nord Africa e alla Spagna, al quale gli Ottomani aggiungeranno a partire dal XIV secolo gran parte della Penisola consentito il recupero nel relitto di Yassi Ada, lungo le coste turche, datato all'XI secolo, di grosse gerle di fibra vegetale ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] per le misure sanitarie, molto avanzate, dei campi ottomani. Nonostante la loro grande forza, il G. sentiva S. Capece, Neapoli, I. Sulzbach, 1532; Commentario de le cose de' Turchi, Roma, A. Blado, 1532; Venezia, F. Marcolini, 1540; ibid., Aldo ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] , cristiani armeno-gregoriani e armeno-cattolici, ebrei e musulmani (Tartari, Bosniaci, Albanesi, Turchi). Tale mosaico di religioni si doveva in buona parte agli Ottomani e alla loro politica di tolleranza religiosa, non solo nei Balcani ma anche in ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] la decadenza della potenza bizantina, minacciata dagli ottomani, sembrava rendere sempre più urgente. La Moscovia seconda Roma, cioè Costantinopoli, è in potere dei nipoti di Agar, i turchi senza Dio, il tuo, o pio imperatore, grande impero russo, la ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sopravvivono però nella memoria storica anche episodi cruenti come l'eccidio dei cristiani di Otranto da parte delle truppe turco-ottomane. Queste due griglie di lettura in realtà si mescolano in modo contraddittorio: la lunga durata non di rado si ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] imperi formati dalle popolazioni dell'Asia centrale invece - l'Impero dei Mongoli nel XIII-XIV secolo, quello dei Turchi selgiuchidi e ottomani (a partire dall'XI secolo) e quello dei Manciù (dal 1644) - hanno origine da un nomadismo esclusivamente ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...