GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] nel dicembre 1714, la Repubblica si trovava in guerra; i Turchi avevano invaso e conquistato, nel giro di pochi mesi, la imperiale a prendere a sua volta le armi contro gli Ottomani, rinnovando le fortune della non dimenticata alleanza del 1684; ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] che egli avesse ormai trovato asilo in terra ottomana, il S. Uffizio romano ne decretò la condanna situazione della sua isola era drammaticamente cambiata dopo l’occupazione turca. Nel 1591 apparve postuma l’Epistola … de rebus Constantinopoli ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] lezioni di italiano, spagnolo, francese e la sua attitudine all’apprendimento delle lingue la incoraggiò a imparare il turco dagli schiavi ottomani battezzati presenti a corte e da una schiava convertita che poi portò con sé a Firenze. A corte aveva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] e quindi bisognosa di aiuto: ma l'Austria, nonostante avesse i Turchi a due passi, in Ungheria, non era in grado di muovere tace sugli sforzi esperiti per muovere Ferdinando III contro gli Ottomani, e si limita a ritrarre la figura del sovrano, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] il papa della pace separata sottoscritta dalla Repubblica con gli Ottomani e dovette sopportare l’ira del pontefice e di tutta decisione che troncava le speranze romane di nuove vittorie sui Turchi. Solo tra maggio e giugno egli riuscì a placare lo ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] nell’ottobre del 1571 la Lega Santa sconfisse gli Ottomani nella battaglia di Lepanto, la vittoria venne ampiamente composto alcune sezioni del Trionfo di Christo per la vittoria contro i turchi di Celio Magno, ma il dato non è avvalorato da indizi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] -diplomatiche, e in particolare della guerra austro-russo-turca, traccia un profilo del nuovo sultano Selim III, del gran visir Melech-Mehemet e degli altri principali ministri ottomani, ricorda le opportunità offerte alla marina veneziana dalla ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] Teodoro II Laskaris nel 1255-1256.Di notevole interesse sono anche i monumenti turchi di N., che offrono significative testimonianze della nascente architettura ottomana, in particolare per ciò che riguarda le moschee cupolate con schema planimetrico ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Soderini, Niccolò Valori, Sebastiano Venier e gli ottomani Zizzimo, Selim I, Maometto gran visir e Gameria illustrato, I(1984), pp. 14, 20 s., fig. 6; Id., La serie dei sultani turchi da 'Osmãn a Murãd III, ibid., pp. 28, 32, 34-36, figg. 31, 47 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] confiscò una loro caravella, per arruolarla nell'armata contro i Turchi); tuttavia, già nell'estate del 1480 si trovava podestà a , distinguendosi per un atteggiamento pacifista nei confronti degli Ottomani (con i quali la Repubblica fu in guerra ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...