FORCHHAMMER, Peter Wilhelm
Nicola Turchi
Archeologo nato a Husum il 23 ottobre 1801, morto a Kiel l'8 gennaio 1894, fratello di Johan Georg (v.). Studiò a Kiel, quindi lavorò per qualche tempo a Copenaghen [...] nel gabinetto numismatico del principe ereditario (Cristiano VIII). Tornato a Kiel, vi conseguì il dottorato (1828) e la libera docenza (1829); divenne professore straordinario nel 1836, ordinario nel ...
Leggi Tutto
STANLEY, Arthur Penrhyn
Nicola Turchi
Teologo liberale anglicano, decano di Westminster, nato a Alderley (Cheshire) il 13 dicembre 1815, morto a Londra il 18 luglio 1881. Educato nel Balliol College [...] di Oxford, prese gli ordini sacri nel 1839 e dopo un viaggio in Grecia e in Italia nel 1840 si stabilì a Oxford, influendo grandemente con le sue alte qualità intellettuali e morali sulla vita di quella ...
Leggi Tutto
Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei capi dell'insurrezione contro i Turchi; la costituzione del [...] 1º genn. 1822 fu in gran parte opera sua. Presidente del Consiglio esecutivo (1822-23), dopo la proclamazione dell'indipendenza greca, re Ottone di Baviera lo chiamò a far parte del primo gabinetto ellenico ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζιος, Sabatius)
Nicola Turchi
Nome d'incerta etimologia, di una divinità traco-frigia della vegetazione e particolarmente dell'orzo e del grano da cui i suoi fedeli traevano una bevanda [...] inebriante. Il suo culto è di tipo orgiastico pari a quello dell'affine Dioniso con il quale venne in appresso confuso; assimilato talora a Zeus, in quanto era la divinità suprema di talune tribù tracie, ...
Leggi Tutto
INCARNAZIONE
Nicola TURCHI
*
Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della [...] divinità che entra in un individuo, ovvero a un processo ascendente dell'umano che assurge a potere e a prerogative divine. L'incarnazione può essere temporanea o permanente.
La temporanea è un'invasione ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Nicola Turchi
. Religione. - Il valore religioso del silenzio dipende soprattutto da due motivi: 1. esso è il mezzo più efficace per far raccogliere e quasi ripiegar l'anima su sé stessa, strappandola [...] ai pensieri, alle occupazioni, alle relazioni della vita esteriore: condizione essenziale, questa, per orientarla verso la divinità, e metterla in grado di riceverne la rivelazione (silenzio di attesa); ...
Leggi Tutto
O'DONNELL
Nicola TURCHI
. Antica e potente famiglia irlandese, originaria del Donegal (anticamente Tyrconnell), la cui storia si riassume nella rivalità guerriera con la confinante tribù degli O'Neil. [...] Quando gli Inglesi cominciarono a impossessarsi dell'Irlanda, gli O'D. furono a volta a volta loro avversarî o alleati a seconda che l'una cosa o l'altra ridondasse a danno della famiglia rivale. Manus, ...
Leggi Tutto
O'CONNOR
Nicola Turchi
Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] che l'abbia portato è O' Connor Cathal, che fu re del Connaught nel 980 e morì nel 1010. Aedh, suo figlio, dovette difendere per quasi tutta la vita il suo territorio specialmente contro la tribù degli ...
Leggi Tutto
PATRIZIO, santo
Nicola Turchi
, Apostolo dell'Irlanda. Gli elementi più certi della sua vita si ricavano da due suoi scritti latini, chiamati complessivamente i "Libri di San Patrizio", e cioè la Confessio, [...] specie di autobiografia in cui ricorda, contro taluni detrattori, la via attraverso la quale Dio lo ha guidato all'apostolato d'Irlanda, e la Epistola ad Coroticum, re bretone di Strathclyde, in cui deplora ...
Leggi Tutto
PARNELL, Charles Stewart
Nicola Turchi
Uomo politico irlandese, nato ad Avendale (contea di Wicklow) il 27 giugno 1846, morto a Brighton il 6 ottobre 1891. Studiò in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto [...] qualche tempo in America, patria di sua madre, ritornò in Irlanda nel 1871 proprio nel tempo in cui i Feniani caldeggiavano il programma massimo dell'indipendenza irlandese. Frattanto una corrente meno ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).