Storia delle religioni. - La comunione sacra è l'attuazione dell'unione mistica tra l'uomo e gli Esseri superiori, da cui l'uomo stesso sente di dipendere. Essa può essere individuale (privata) o collettiva (pubblica) a seconda che si attui da una persona o da un gruppo, per fini personali o sociali. Questa unione si realizza nel culto mediante riti manuali (gesti varî, processioni, uso di oggetti ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] puritana, rivelò subito una spiccata tendenza alla vita spirituale. Durante gli studî a Oxford (Christ Church e Lincoln College) fu lettore assiduo dell'Imitazione di Cristo e organizzò con un gruppo di ...
Leggi Tutto
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] liturgia papale in Roma dai sec. VI al XV. Gli Ordines sono in numero di 15, non tutti omogenei né inalterati nel contenuto, ma preziosi ad ogni modo perché sono la più autorevole documentazione della ...
Leggi Tutto
Nicola Turchi
QUARESIMA (lat. quadragesima "quarantena", cfr. gr. τεσσαρακοστή; fr. carême; sp. quaresma; ted. Fasten; ingl. Lent). - È per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione [...] alla festa della Pasqua cristiana. Nella prassi odierna comincia, nel rito romano, il mercoledì dopo la domenica di quinquagesima, e si prolunga per sei settimane (domeniche prima, seconda, terza e quarta ...
Leggi Tutto
LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] onore di Giulio Cesare, furono aggiunti nel 44 a. C. i Luperci Iulii, ma vennero soppressi dopo la sua morte), in onore di Luperco, antico dio latino collegato con il lupo sacro a Marte, poi considerato ...
Leggi Tutto
RINCARNAZIONE
Nicola Turchi
S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] in Oriente, presso gli orfici (e presso i filosofi che ne hanno subito l'influenza: Pitagora, Empedocle, Platone) in Occidente, e nella teosofia moderna.
Presso i primitivi la rincarnazione è credenza ...
Leggi Tutto
LIBERO e LIBERA
Nicola Turchi
. Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] o Leber) è una divinità che esprime la fecondità sia nell'interno della vita familiare sia nella natura vegetale e animale. A lui nell'antico calendario, detto di Numa, sono sacre le Liberali (17 marzo) ...
Leggi Tutto
RITSCHL, Albrecht
Nicola Turchi
Teologo protestante, nato a Berlino il 25 marzo 1822, morto a Gottinga il 20 marzo 1889. Da principio fu sotto l'influenza di Hegel e della hegeliana scuola di Tubinga [...] fondata da F. C. Baur; subì poi più profondamente quella di Kant e di Schleiermacher le idee fondamentali del quale si ritrovano nel suo sistema teologico. Nel 1859 divenne professore a Bonn, donde passò ...
Leggi Tutto
O'NEILL
Nicola TURCHI
È la più celebre delle grandi famiglie irlandesi; la sua genealogia è fatta risalire dalla tradizione a Niall "dei nove ostaggi" (sec. V), i cui discendenti, divisi in due rami, [...] del nord e del sud, hanno dato all'Irlanda quasi tutti i re supremi (ard-righ) dal sec. V al XII. Da quest'epoca fino al sec. XVI la storia degli O'Neill è assorbita nel consolidare il loro potere e nel ...
Leggi Tutto
. Voce dei Portoghesi trafficanti sulla costa del Malabar, che significa originariamente "lignaggio" e traduce i termini sanscr. varna "colore"; jati "razza". Serve a denotare quella peculiarissima forma di convivenza sociale che si riscontra in India e che si distingue per queste tre caratteristiche: 1. specializzazione ereditaria, di padre in figlio, della professione o del mestiere; 2. interdizione ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).