FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] entrarvi e cercò di tornare a Gerusalemme.
Sulla strada della città santa incontrò il custode, Antonio da Gaeta, costretto dai Turchi ad allontanarsene. Insieme decisero di andare a Tripoli di Siria e lì si imbarcarono per Cipro all'inizio del 1650 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] 1572 fu uno dei cappellani cappuccini inviati da Pio V sulle galee pontificie che presero parte alle campagne navali contro i turchi culminate nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).
Non è certa la sua partecipazione a tutte e tre le spedizioni ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] attribuito ad un gesto di omaggio verso l'imperatore Carlo V che, dopo la vittoria riportata in Africa contro i Turchi nel 1535, ebbe l'appellativo di Nuovo Scipione). Entrambi, forse appena giovinetti, grazie. all'esempio e agli insegnamenti del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] come tra di loro c'è molta incertezza a proposito della natura giuridica del suo governo episcopale in Camerino. Alcuni (Turchi, Cardella) negano perfino che sia stato consacrato vescovo. L'Eubel, con severità di critica e ampiezza di documentazione ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] per quadri di genere satirico "riguardanti il modo di vivere dei Turchi" (Baldinucci) e storico, fra cui una Festa dei lottatori turchi e una serie di dodici Feste e usanze dei Turchi per la villa di Poggio a Cajano (attualmente non identificabili ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] d'Oriente del 1875-78 lo trovò, ormai anziano, pronto a battersi "per la santa causa dei popoli oppressi dai Turchi", presentando al presidente del Consiglio A. Depretis, insieme con alcuni parlamentari, un "indirizzo a favore dei Serbi e degli altri ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] profonda divergenza fra S. Sede e nunzio, il quale sopravvalutava i successi iniziali dei confederati. Lo scoppio della guerra russo-turca, lo stesso invito rivolto dal re al D. - mentre la Polonia era dichiarata ribelle ed egli temeva il crollo del ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] C, esaltava l'allora governatore del Friuli, Benedetto Trevisan, il quale era riuscito nel 1479 a stipulare la pace con i Turchi, e che diverrà in seguito un suo valido protettore. Già in questa prima prova il C. si proponeva di utilizzare le poche ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] a lungo nel Mediterraneo - le galere venete in Sicilia, dove avrebbero dovuto unirsi alla flotta spagnola nella guerra contro i Turchi. Filippo II, tuttavia, rimandò la campagna alla primavera e quindi il L. decise di portare le navi sabaude nel mar ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] ), p. 43; M. Mazzolani, "Natio lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 190-194; Id., Simone Turchi. Storia di un delitto famoso e commento a una novella del Bandello,ibid., VIII (1936), pp. 125-162; P. Rebora, San ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).