BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] parte la pressione dello Stato ottomano, in seguito all'espansione turca in Moldavia. Negli anni 1476-77 il B. si recò è la sola potenza che possa tentare l'impresa di ricacciare il Turco, o di fermarne l'espansione.
Opere. Si citano le edizioni più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] negli anni di milizia venne apprezzata dal pontefice Clemente VIII che, vieppiù eccitato nella progettazione di una guerra contro i Turchi in Ungheria, considerò il F. come uno degli uomini di fiducia su cui fondare i preparativi delle campagne. L'11 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] ), pp. 43-84; Id., La vittoria di Vienna e gli Odescalchi : una lettura iconografica, in L’Europa centro-orientale e il pericolo turco tra Sei e Settecento, Atti…, a cura di G. Platania, Viterbo 2000, pp. 345-359; Id., Il Sirmio, gli Odescalchi e la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Scuola di lingue italiana e francese a Costantinopoli e soldati turchi sbarbati, in Archivio veneto, n.s., XV (1885), , Milano-Napoli 1965, pp. 245, 249, 273; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 204, 367, 372, 384 s., 388; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] Stato di Firenze, Misc. Med., 54, n. 13).
Nel 1566 Pio V lo mandò alla difesa delle coste adriatiche minacciate dai turchi con 4000 fanti pagati e il 4 agosto lo nominò governatore generale di S. Chiesa (Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] alla presenza di Leone X, nella quale si polemizza contro le discordie tra i principi cristiani, che favoriscono i successi dei Turchi. L'opera fu stampata a Roma nello stesso anno. Sempre del 1515 è una lettera a Reuchlin, che fu pubblicata nella ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974) 1, pp. 299-325; R. Turchi, P. Z. e la «Biblioteca italiana», Padova 1974 (con elenco degli articoli attribuiti a Zajotti) e Giuseppe Acerbi, P. Z.. Carteggio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] bis, 753; V.Siri, Il Mercurio…, VIII, Casale 1667, pp. 562-64, 621 s.; G. Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Bologna 1674, pp. 61 s., 69 s.; A. Valier, Hist. della guerra di Candia, Venetia 1679, p. 56; B. Nani, Ist. della Rep ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] impegno di capitali con cui i banchieri cittadini della Curia avevano sostenuto la sottrazione di questa roccaforte ai Turchi. Dopo il fallimento delle grandi compagnie, che avevano tenuto in Rodi propri fattori, alcuni fiorentini vi erano rimasti ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] contro la religione e i religiosi cattolici-romani, venivano salvaguardate le chiese latine costruite senza l'autorizzazione del governo turco e veniva addossata a quest'ultimo la spesa per la manutenzione dei luoghi santi.
Dopo questo successo, il B ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).