• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [4808]
Arti visive [331]
Biografie [2183]
Storia [1722]
Religioni [516]
Geografia [312]
Letteratura [303]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [165]

BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola Gianna Maria Rossi Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] nostra*; egli riteneva che la sua macchina sarebbe stata preziosa "in tanta necessità di difesa contro l'empito dei turchi", e giustificava il riserbo tenuto a proposito degli aspetti tecnici della sua scoperta, affermando di non essere "per farlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSASORCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice ** Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] B., ma anche una sua diversione naturalistica (Arslan, 1937), dalla quale muoverà la pittura "rinnovata" degli allievi, il Turchi e l'Ottino, che portarono a compimento alcune opere lasciate interrotte dal maestro alla sua morte: rispettivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO BRUSASORCI – ORDINE FRANCESCANO – MANIERISMO – FIRENZE – BRESCIA

BAZZICALUVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole Alfredo Petrucci Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] al monastero.Infine una Sfilata di carri trionfali nella piazza di Pisa, in onore dei cavalieri di S. Stefano vittoriosi sui Turchi, che sembra incisa nel 1661. Così il nome della città natale ricompare alla fine nei rami incisi dal Bazzicaluva. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] questo dipinto è, perciò, quella già proposta da Witting (1898), che lo interpreta come una esortazione alla crociata contro i Turchi. La tavola può essere datata prima della caduta di Costantinopoli nel 1453, e comunque il legame con lo Sforza, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ancora indietro nel tempo l'opinione comunemente accettata secondo cui le sciabole si diffusero nell'Islam in conseguenza dell'arruolamento dei Turchi o delle loro conquiste. Di pari interesse è l'elsa decorata di una spada in bronzo, rinvenuta in un ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

ATTICA e GRECIA CENTRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATTICA e GRECIA CENTRALE L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] -Omer. Nel 1388 il fiorentino Neri Acciaiuoli conquistò l'A., la Megaride e la Beozia. Seguì infine l'occupazione turca, verificatasi gradualmente: la Beozia fu saccheggiata nel 1392 e due anni dopo conquistata da Beyazit I; successivamente, nel 1456 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIONIGI AREOPAGITA – NERI ACCIAIUOLI – MONTE PENTELICO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA e GRECIA CENTRALE (1)
Mostra Tutti

ESZTERGOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESZTERGOM E. Marosi ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom) Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] più interessanti di E., che permettono di osservare le vestigia dell'epoca medievale, risalgono alla guerra contro i Turchi e furono eseguite in occasione della riconquista (1595) e della liberazione (1683) della fortezza (Lepold, 1944), in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DI PAOLO – CASA CAPETINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

GAJASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJASSI, Vincenzo Marco Fabio Apolloni Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] della Grecia moderna dal 1803 al 1832, illustrante alcuni episodi tra i più crudeli e sanguinosi della lotta di liberazione dai Turchi. Dell'opera, di cui si conservano le lastre e disegni preparatori in collezione privata a Roma, uscirono solo dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] 1), Carlo Caliari (1), Palma il Giovane (1), Reni (1), Guercino (1), F. Zuccari (1), Van Dyck (1), B. Luini (1), A. Turchi (1), G. B. Paggi (1), Strozzi (1), A. Tempesta (1), Giordano (1). A testimoniare l'attività incisoria del C. restano L'Arena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NETTUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns) L. Vlad Borrelli Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] dai motivi di culto che sempre hanno assoggettato le immagini di divinità ad una molto più controllata fantasia iconografica. Bibl.: N. Turchi, in Enc. It., s. v.; St. Weinstock, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, cc. 2514-2535, s. v. Neptunus; F. Durrbach ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali