• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [4808]
Geografia [312]
Biografie [2183]
Storia [1722]
Religioni [516]
Arti visive [331]
Letteratura [303]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [165]

Ionie, Isole

Enciclopedia on line

Ionie, Isole (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] generale. Caduta la Repubblica (1797), le I. furono dominio francese dal 1797 al 1799; nel 1800-07 subentrarono i Turchi. Tornate alla Francia per il trattato di Tilsit, occupate dagli Inglesi (eccetto Corfù) nel 1811, i trattati di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE D’OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionie, Isole (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] austriaco: il 13 maggio 1933, giorno in cui si celebrava il 250° anniversario della liberazione di Vienna dai Turchi, Dollfuss costituiva la Vaterländische Front, nuovo movimento piuttosto che nuovo partito, aperto a quanti avessero fede nell ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REVUE DES DEUX MONDES – VATERLÄNDISCHE FRONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (2)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] il più noto è lo stato dei Banū Yām nel territorio del Naǵrān, che conservò la sua indipendenza contro zaiditi e contro Turchi e che nel 1934 fu annesso al Regno Arabo Sa‛ūdiano dopo breve occupazione zaidita. Gli altri piccoli distretti ismā‛īliti ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

CICLADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CICLADI M. Acheimastou-Potamianou (gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades) Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] si protrasse, con qualche interruzione, fino al sec. 16° e soltanto nel 1566 le C. furono definitivamente conquistate dai Turchi ottomani, sotto il cui potere rimasero fino alla rivoluzione ellenica del 1821.Le isole dell'Egeo aderirono presto al ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCANGELO MICHELE – IMPERO BIZANTINO – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , la speranza di sfuggire all’avidità dei baroni facendo parte del regio demanio mantenne fedeli le città, minacciate anche dai Turchi, che si impadronirono di Otranto (1479-80). Ma Ferrante II, per far fronte alla guerra contro Carlo VIII di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Mongolia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] storica, derivò con altri il gruppo mongolo, che ebbe contatti e frequenti mescolanze con gruppi etnici di discendenza turco-tatara (Turchi e Uiguri) e con gruppi tungusici. Oggi la compagine umana mongola comprende Kazaki (4%) a O, Buriati, Chalcha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALLEANZA DEMOCRATICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE

Navarra

Enciclopedia on line

Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] Compagnia di ventura, i cui componenti provenivano dalla N. francese; attiva nel principato di Acaia, combatté (14° sec.) contro i Turchi e i Catalani, finché il feudatario francese Jacques de Baux se ne servì per il suo tentativo di conquista dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ENERGIA IDROELETTRICA – COMPAGNIA DI VENTURA – CAVALIERI DI RODI – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarra (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] delle comunità immigrate. La consistenza di queste ultime, alla metà degli anni Novanta, aveva raggiunto i 7 milioni di unità (Turchi, 29%; ex Iugoslavi, 12%; Italiani, 8%; Greci, 5%; Polacchi, 4%; Austriaci, 2,5%; Spagnoli, 1,9%). Il tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Albania Riccardo Morri Stefano De Luca Uno Stato della Penisola Balcanica L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...] ° secolo ‒ dopo una resistenza guidata dall'eroe nazionale Giorgio Castriota, detto Scanderbeg ‒ l'Albania fu sottomessa dai Turchi, che convertirono all'Islam la popolazione. Indipendente dal 1913, stabilì forti legami politici con l'Italia, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – UNIONE EUROPEA – ENVER HOXHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Marsiglia

Dizionario di Storia (2010)

Marsiglia Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] città regia. Nella prima metà del sec. 16° una ripresa di prosperità, dovuta soprattutto ai rapporti commerciali con i turchi, promossi dalla politica di Francesco I, fu interrotta dalle guerre di religione che videro M. dalla parte cattolica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – CANALE DI SUEZ – MARE DEL NORD – PORTO FRANCO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali