• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [4808]
Letteratura [304]
Biografie [2183]
Storia [1722]
Religioni [516]
Geografia [312]
Arti visive [332]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [166]

CHIABRERA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRERA, Gabriello Nicola Merola La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Cecchi-N. Sapegno, V, Milano 1967, pp. 814-22; G. Costa, La leggenda dei secoli d'oro nella lett. ital., Bari 1972, ad Ind.;M. Turchi, G. C. e la lirica del classicismo barocco, in Studi in memoria di L. Russo, Pisa 1974, pp. 50 ss.; A. Asor Rosa, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA DORIA – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIABRERA, Gabriello (2)
Mostra Tutti

Sciro

Enciclopedia on line

(gr. Σκῦρος) Isola della Grecia nel Mare Egeo, la più orientale delle Sporadi settentrionali, a E dell’Eubea. Secondo la leggenda, Tetide vi nascose il giovane Achille, vestito da donna, tra le figlie [...] che vi stanziò propri cleruchi. Dopo l’età romana, nella quale furono largamente sfruttate le sue cave di breccia, e bizantina, fu occupata dai Veneziani (1205) e poi dai Turchi (1453); tornò alla madrepatria con la costituzione del Regno di Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GRECIA – MARE EGEO – LICOMEDE – CLERUCHI – TETIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciro (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Cesare De Michelis Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] di Candia che si distinse al comando delle armate veneziane. Così la fine del dominio veneziano sull'isola, conquistata dai Turchi, costrinse i Cattaneo a un brusco ritorno a Venezia spogliati di ogni loro avere. Il padre del C., Tommaso (1660 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] Colonna. Il D. partecipò assieme con i fratelli Mariano e Vincenzo alle imprese di don Giovanni d'Austria contro i Turchi e a Lepanto (1571) fu ferito lievemente. Abile e prestante cavaliere, primeggiò nelle giostre che si tenevano ogni anno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALTARI, Mika Toimi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALTARI, Mika Toimi Tyyni TUULIO Scrittore finlandese, nato a Helsinki il 19 settembre 1908. A vent'anni ebbe successo con un romanzo sulla nuova generazione finlandese, Suuri illusioni (La grande illusione", [...] in due parti, Johannes Angelos (1952), che descrive, non senza allusioni all'epoca moderna, Costantinopoli assediata e presa dai Turchi; Turms kuolematon (Turms, l'immortale", 1955) ove Waltari segue, in diverso ambiente storico, la traccia di Sinuhe ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – PENTECOSTE – FINLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTARI, Mika Toimi (1)
Mostra Tutti

BASILE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] soldato ai servigi della Serenissima e fu inviato insieme con il suo reggimento nell'isola di Candia, allora minacciata dai Turchi. Nella colonia veneta di questa città, ricca di famiglie illustri e facoltose, il B. trovò modo di far apprezzare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUGLIANO IN CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Giambattista (3)
Mostra Tutti

ALBINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO, Giovanni ** Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] , a Roma: tra gli affari più importanti da lui sbrigati si ricorda il viaggio in Albania, dopo l'espulsione dei Turchi da Otranto, per ottenere la consegna del pascià di Valona, che aveva organizzato la spedizione contro Otranto e che in Albania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – ABATE COMMENDATARIO – LORENZO DE' MEDICI – ALFONSO D'ARAGONA – PALUDAMENTO

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] al trono nel 1913 dopo l’assassinio di Giorgio I, e il ritorno al potere di Venizèlos, che dichiarò guerra a Germania, Turchia e Bulgaria. Il trattato di Sèvres (1920) assegnò alla G. la Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

CIAMPOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Luigi Mario Vitti Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] scampati da Suli, dalla bocca dei quali raccoglieva testimonianze utili per la sua opera sulla loro guerra e resistenza ai Turchi. Viaggi nel Peloponneso e ad Atene, cui accenna G. B. Prunai, non sono confermati. Nella primavera del 1826, costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Pietro Claudia Micocci Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta). Il [...] cit.; I. Ciampi, Della vita e delle opere di P. D. il Pellegrino, Roma 1880; G. Pennesi, P. D. e i suoi viaggi in Turchia, Persia e India, in Boll. della Soc. geografica ital. ...,s. 3, 111 (1890), pp. 950-72, 1063-1101; C. Bertacchi, C. E. Biddulph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIO DE' CAVALIERI – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali