• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2501 risultati
Tutti i risultati [2501]
Storia [605]
Biografie [538]
Geografia [361]
Geografia umana ed economica [181]
Arti visive [192]
Archeologia [185]
Asia [130]
Storia per continenti e paesi [120]
Scienze politiche [151]
Diritto [125]

IÇEL

Enciclopedia Italiana (1933)

IÇEL (A. T., 88-89) Vilâyet della Turchia, che comprende parte della Cilicia occidentale; ha per capoluogo Silifke. È vasto 9845 kmq. ed ha (1927) 91.032 abitanti, 9 per kmq. ... Leggi Tutto

Carchemish

Enciclopedia on line

Carchemish (o Karkemish) Antica città sull’Eufrate, nella Turchia meridionale, fondata nel 3° millennio a.C.; raggiunse la massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò l’estremo limite orientale [...] delle conquiste del faraone Thutmosis III (1479-25). Nel 14° sec. entrò a far parte dell’impero ittita. Quando la migrazione dei ‘popoli del mare’ distrusse l’impero ittita (1200 ca.), C. si costituì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – POPOLI DEL MARE – IMPERO ITTITA – THUTMOSIS III – KARKEMISH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carchemish (2)
Mostra Tutti

MUǦLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUǦLA (A. T., 90) LA Città della Turchia, situata nella Caria, a 674 m. s. m. Contava 10.130 ab. nel 1927. È capoluogo del vilâyet di Mentese, che ha una superficie di 12.760 kmq. e una popolazione di [...] 175.390 ab. (14 per kmq.) ... Leggi Tutto

PIK

Enciclopedia Italiana (1935)

PIK . Antica misura di lunghezza usata in Turchia e in Libia, equivalente a m. 0,686 (pik di Costantinopoli per la seta e la lana), a m. 0,652 (per i tessuti di lino e di cotone) o a m. 0,709 (pik di [...] Aleppo, per gli altri tessuti). Il pik è usato ancora abbastanza largamente come misura di mercato ... Leggi Tutto

ELMALÏ

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turchia, capoluogo di kaza nel vilâyet di Adalia; è situata nella zona montuosa della Licia, a circa 1500 m. s. m., dal quale dista 40 km. Possiede alcune industrie (concerie, fabbriche di [...] marocchini) e commercia in cuoi e legname da costruzione. Ha 16.100 ab. (cens. 1927). I dintorni di Elmalï sono coperti in parte da foreste, e in parte sono coltivati a cereali e alberi da frutta ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERIE – TURCHIA – VILÂYET – CEREALI – ADALIA

KASTAMONU

Enciclopedia Italiana (1933)

KASTAMONU (A. T., 88-89) Città della Turchia, capoluogo di vilâyet (14.610 kmq. e 335.600 ab. al censimento 1927, 23 per kmq.), posta a 790 m. s. m., nella valle del Gok Suyu, affluente del Daday Çayi, [...] (bacino del Kïzïl Irmak); per essere situata in un bacino circondato da monti il suo clima è caratterizzato da caldissime estati e da lunghi e freddi inverni. Kastamonu, che fu il luogo di origine dei ... Leggi Tutto

MUDANYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUDANYA (A. T., 88-89) Cittadina della Turchia asiatica, sul golfo omonimo (Mar di Marmara), con circa 4000 ab.; è posta ai piedi dì una lunga catena di colline che orlano il golfo ed è circondata da [...] uliveti. È il porto di Brussa (v.); ha un commercio molto attivo di ulive, olio di uliva, bozzoli, seta. Mudanya occupa il sito dell'antica Mirlea, presa e distrutta da Filippo V di Macedonia. Prusia I ... Leggi Tutto

KARAMAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAMAN (A T, 88-89) Città della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Conia, posta a 1122 m. s. m., al piede settentrionale del Tauro, sull'orlo meridionale dell'arido piano di Licaonia, sul Suǧla [...] Çay che va a terminare nell'Ak Göl. Karaman è l'antica Laranda, nome conservato dalla città anche dopo assunta la nuova denominazione. Appartenne alla dinastia locale dei Dānistimandī, e ai dominî dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAMAN (1)
Mostra Tutti

Nicea

Enciclopedia on line

(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] posteriormente, a doppia cinta, con più di 200 torri, sono uno dei maggiori esempi di fortificazione bizantina, con aggiunte turche. Concili di N. Il primo (I ecumenico, 325), inaugurato e chiuso da Costantino, condannò l’eresia di Ario, proclamando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – TEODORO I LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

TELL TAYINAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL TAYINAT M. G. Amadasi Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] di 101 m, una lunghezza di circa 700 m e una larghezza di circa 500 m. Il sito è stato scavato nel 1935, 1936 e 1938 dalla Syrian Expedition dell'Oriental Institute di Chicago; una prima esplorazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 251
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali