Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] in più luoghi i 3000 m e il paese ha in genere forme aspre, per cui il transito con le regioni confinanti turca e iranica si svolge solo per alcuni passi elevati. Questa fascia di montagne, data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo dell’artista e performer italiana Giuseppina Pasqualino di Marineo (Milano 1974 - Gebze, Turchia, 2008). Sua cifra stilistica è una poetica della semplicità che si esercita con sguardo infantile [...] sul mondo delle cose, utilizzandole per trasformarle in cose diverse con interventi minimi che ne riorientano il senso: così, tra le altre, nelle serie Non calpestate l’Africa (2003), Mutazioni chirurgiche ...
Leggi Tutto
SIIRT (anche Sairt, Sert, Seirt; A. T., 73-74)
Marina Emiliani
Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (11.320 kmq. di superficie con 127.870 ab.), situata circa 60 km. a S. di Bitlis, 150 [...] di sinistra del Tigri. Cinto da mura e da torri, l'abitato, di modesto aspetto, si presenta come una cittadella fortificata. Presso il centro sono le rovine di un'antica città, ritenuta Tigranocerta. Nel 1927 contava 14.830 ab., Turchi e Armeni. ...
Leggi Tutto
Ipso, battaglia di
Battaglia svoltasi presso l’antica città della Frigia (od. Sipsin, Turchia) nel 301 a.C. tra Seleuco e Lisimaco da una parte e Antigono Monoftalmo con il figlio Demetrio dall’altra. [...] Antigono cadde combattendo contro Seleuco. La battaglia, sanzionando la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro Magno, segna l’inizio del sistema politico dei vari ...
Leggi Tutto
Langlois, Henri
Donatello Fumarola
Intellettuale e operatore culturale francese, nato a Smirne (İzmir, Turchia) il 13 novembre 1914 e morto a Parigi il 13 gennaio 1977. Con Georges Franju creò nel 1936 [...] la Cinémathèque française, di cui sarebbe rimasto direttore fino alla morte e che gli avrebbe permesso di intraprendere su larga scala quell'opera di salvataggio e preservazione iniziata con un cineclub ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] di vascello E. Millo nella notte del 18 luglio penetrarono nei Dardanelli, per un’azione dimostrativa. A indurre la Turchia alle trattative furono soprattutto i timori di sollevazioni nella penisola balcanica e la pace fu conclusa a Losanna il 18 ...
Leggi Tutto
INONU, Ismet
Ettore Rossi
Inönü è il cognome che il presidente della repubblica di Turchia, Atatürk, a ricordo della vittoria di Inönü nella guerra di indipendenza in Anatolia del 1921, conferì a ‛Iṣmet [...] Pascià (v. ismet, XIX, p. 633) in occasione dell'introduzione obbligatoria per legge, del cognome in Turchia, il 15 novembre 1934. Mantenne la carica di presidente dei ministri fino al 25 ottobre 1937. Quando morì Atatürk, l'11 novembre 1938, fu ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] tuttora ampiamente conservate, Lopadium, una città situata a S del mar di Marmara, dove suo padre aveva combattuto contro i Turchi e che egli utilizzò come base per le campagne militari in Asia Minore. Persino Manuele I, impegnato nell'impresa di ...
Leggi Tutto
serbo-turca, guerra
Guerra combattuta tra il 1876 e il 1878 tra la Serbia e la Turchia. Nel 1875 la rivolta dei cristiani dell’Erzegovina e poi della Bosnia contro il dominio ottomano provocò nel principato [...] , ma fu costretto ad accettare una tregua imposta dalle potenze europee. Il conflitto si riaprì poco dopo con vittorie decisive da parte dei turchi, ma un ultimatum della Russia li obbligò a concludere un armistizio. Il 1° marzo 1877 la Serbia e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] un accordo tra i due Paesi viene firmato a Davos, nel gennaio 1988 ed è suggellato da una visita del premier turco Turgut Özal (1927-1993) in Grecia. Un nuovo dissenso con i Paesi occidentali, dopo un periodo di sostanziale convergenza politica, si ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).