RUNDSTEDT, Karl Rudolf von
Mario TORSIELLO
Generale maresciallo di campo tedesco, nato a Aschersleben il 12 dicembre 1875. Sottotenente di fanteria nel 1892, frequentò in seguito la Scuola di guerra [...] prima Guerra mondiale come capo di stato maggiore del XV corpo, e fu poi inviato in Turchia per la riorganizzazione dell'esercito turco. Giurò fedeltà alla repubblica tedesca, divenne fiero nazionalista e liquidò le formazioni militari dei gruppi di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] 1933), che però nel 1934 lo esautorò. Fu dunque ambasciatore in Austria (1934-39, dove favorì l'Anschluss) e in Turchia (1939-44).
Vita e attività
Nacque da famiglia cattolica della Westfalia. Ufficiale di cavalleria, allo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
Appartenente (n. Olesko, Ucraina, 1624 - m. 1696) a nobile famiglia polacca, quale grande etmano della corona sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki piegò i Turchi a Chocim (1673). Eletto re (1674), [...] sotto le mura di Vienna (1683) consentì la vittoria delle armi della cristianità, interrompendo la direttiva strategica dei Turchi che puntavano al Baltico, per spezzare in due l'Europa. Continuò quindi a lungo a combattere riconquistando l'Ungheria ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (n. Gluchov 1747 - m. 1799); colto e mecenate, segretario (1775) di Caterina II, rimasto in auge anche sotto Paolo I, di fatto diresse per tutto quel periodo la politica estera della [...] Russia, conducendo il paese all'annessione della Crimea, alla pace di Reval (1790) con la Svezia, alla vantaggiosa pace di Iasi con la Turchia (1791), alla terza spartizione della Polonia (1795). ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] la Svezia, occupando la Livonia, l'Estonia e quindi le principali città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando per la prima volta nella storia russa un collegamento con i cristiani ortodossi dei Balcani, mostrò di volerle ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] occidentale, i cui discendenti ancora oggi abitano in questo territorio (Mengreli, Ciani) e in parte nella Turchia (Lasi). Già nel 3° millennio a.C. la lingua colca (comunemente chiamata dai linguisti lingua sana o mengrelo-ciana) si formò dal ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Georgenthal, Turingia, 1859 - Costantinopoli 1915); dapprima nell'esercito (1879), poi (1888) in diplomazia. Ministro a Città di Messico (1904), ad Atene (1909), quindi (1912) ambasciatore [...] ad affermare l'influenza tedesca sulla politica turca. Ottenuta la nomina del generale tedesco O. Liman von Sanders a ispettore dell'esercito turco (1913), fu tra i promotori dell'intervento della Turchia a fianco degli Imperi Centrali nella prima ...
Leggi Tutto
SIMONS, Walter
Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] dell'Aia (1910-12) e di Cristiania (1914). Durante la guerra mondiale, partecipò alla redazione dei trattati d'alleanza con la Turchia e a quello con la Russia. Nell'ottobre del 1918, in vista delle prossime trattative di pace, Max del Baden lo volle ...
Leggi Tutto
TEWFIK RÜSCHDI, Aras
Uomo di stato turco, nato nel 1885. Studiò medicina; ed esercitò la professione dapprima - nel periodo precedente al 1912 - a Salonicco, dove conobbe Mustafà Kemal, poi in varî altri [...] Esteri. Da allora ha sempre conservato questo posto; e la sua opera è quindi strettamente legata alla politica estera della Turchia in quest'ultimo periodo. Innegabile successo della sua politica fu l'accordo di Montreux del 1936, che permise alla ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] tenente quando il 28 sett. 1828 fu nominato console generale negli Stati Uniti d'America. Di lì fu trasferito in Turchia, a Smirne, il 22 ott. 1840. Nominato segretario di legazione a Berlino il 9 dic. 1842, fu promosso il 26 febbr. 1848 incaricato d ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).