FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] astratte e velleitarie, quando, spostandosi in politica estera, l'autore immagina improbabili spedizioni navali contro la Turchia e l'Egitto.
Rivoltosi successivamente a interessi filosofico-scientifici, il F. fu autore del Discursus animastici ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] infatti aveva partecipato, al seguito del cugino Giovan Agostino Durazzo, all'operazione della riapertura dei traffici in Levante; e in Turchia si era fermato alcuni anni, fino al 1669-70. Ma, con certezza, non risulta altro che una sua estrazione a ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] orogenetici che hanno portato alla formazione delle catene circum-mediterranee più recenti (Atlante, Dinaridi, Appennino, montagne della Turchia ecc.) e che sono il risultato della convergenza, a partire dal Cretaceo medio (100 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di lavoro, è la numerosissima colonia dei Gastarbeiter stranieri, che nel 1989 erano 5.037.072. Un terzo di questi sono Turchi, cui si aggiungono 600.000 Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci. L'imponente colonia straniera, un tempo costituita ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] del pensiero di C.-H. de Saint-Simon i quali, fatti oggetto di persecuzioni politiche in Francia, avevano scelto la Turchia come meta finale delle loro peregrinazioni; nelle conversazioni che durante la traversata il loro capo, E. Barrault, ebbe col ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] G. non ebbe una buona impressione, allorquando lo accompagnò alla Conferenza di Losanna per il trattato di pace con la Turchia, i cui negoziati seguì sino alla conclusione, nel luglio 1923. Da parte sua, Mussolini nutrì sentimenti contraddittori nei ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] , e facendosi promotore di una Lega balcanica, destinata a sostenere le rivendicazioni della Grecia nei riguardi della Turchia, ma non scevra da tendenze panelleniche, che finivano per diventare antislave.
Contemporaneamente il B. aderì ai progetti ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] libica. In quell'occasione il L. incalzò San Giuliano, imputandogli una linea di prudenza nei confronti della Turchia e dell'Austria-Ungheria tale da offrire pretesti alle tergiversazioni giolittiane. Questa posizione fu riassunta in una relazione ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] , Austria e Russia; l'anno successivo alla conferenza di pace di Siśtov fu mediatore per la Prussia nel trattato di pace tra Turchia e Austria (4 ag. 1791). Fra dicembre 1791 ed estate del 1792 fu a Varsavia ma, sciolto il trattato tra Prussia e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] con loro a fuggire e a rimpatriare nel 1464, e riferì quindi al Consiglio dei Pregadi sui preparativi dì guerra della flotta turca. Nel 1466 donava alle suore del monastero di S. Marta a Venezia la mano della santa, reliquia da lui recuperata a Lesbo ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).