colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] occorre rivolgersi per un sunto della visione generale delle c., antiche e moderne. La materia è affrontata in rapporto a quei i nuovi possedimenti: o stabilirvisi fisicamente, «come ha fatto il Turco di Grecia: il quale […] se non vi fussi ito ad ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] I centri abitati a S e a N di P. nel periodo più antico sono pochi e all'infuori di P. e delle sue immediate vicinanze scarsissima fanciulli in braccio, che proviene da Atene, attraverso un pascià turco che risiedeva a Pisa. È questo uno dei casi nei ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] aveva affidato manoscritta allorché era stato costretto a partire per la Turchia. Il G. tentò di far cadere la cosa non .), in Antičnost´ i sovremennost´: k 80 letiju F.A. Petrovskogo (Antichità e presente: per l'80° compleanno di F.A. Petrovskij), a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] situazione. L'11 genn. 1880, conclusasi l'inchiesta dell'amministrazione turca con la rimozione del governatore di Sana'a, il M. . 55, f. 8, cc. 1-5). Con la prima, "l'antico esploratore dello Yemen, arrivato all'età di 64 anni, pieno d'acciacchi e di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] sua virtù insieme», quest’ultima si è pero distribuita tra vari popoli, fra cui «il regno de’ Turchi» (II proemio 14). La continuità tra gli antichi Romani e gli ottomani è implicita in più di un passo, ma affiora con particolare evidenza laddove si ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] , Metropolitan Museum), la Sacra Famiglia col guerriero turco (Londra, National Gallery) e la Giuditta ( , London 1957, pp. 61-63, figg. 601-608; P. Zampetti, Un antico dipinto recuperato, in Studies in the History of Art dedicated to W. E. Suida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] municipale, stabilendo un legame simbolico tra la grandezza della Roma antica e la sua moderna rinascita sotto il segno dei papi. esterno Sisto IV deve fronteggiare il pericolo dell’espansionismo turco: ma gli appelli alla crociata rivolti ai principi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] orientali in più stretto contatto con il modello sarmatico-iranico-turco – ossia presso i Goti, i Vandali e i Longobardi appunto, alla fine del V secolo risale anche il nucleo più antico delle legge dei Franchi Salii, la cosiddetta Lex Salica, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] ”, destinata ad essere presa, sì, dall’Islam, ma da quello turco, e solo 776 anni più tardi.
La fase espansiva della umma realizzazioni tecnologiche e intellettuali prodotte dalla sapienza dell’antico Egitto, da quella israelitica, siriaca, greca, ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] in altre lingue della famiglia indoeuropea (greco antico, sanscrito, antico persiano, russo) e hanno costituito tema di ci sono lingue in cui la copula può essere liberamente omessa (turco, cantonese) e lingue in cui l’omissione della copula è ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...