Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] contributo della musica militare dei giannizzeri dell’esercito ottomano. Già all’epoca delle crociate vi era stata Nella seconda metà del Settecento il pieno organico delle musiche turche dei giannizzeri è normalmente composto di strumenti a doppia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] con Solimano I (1495-1566, sovrano dal 1495), l’Impero ottomano è il più potente impero del mondo: le sue linee espansive investono a Lepanto (1571) dalla Lega Santa. Lo Stato turco è caratterizzato dalla forma dispotica, cioè dall’assenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] la difendesse dai Bizantini e ne estendesse il territorio.
Prima espansione del principato ottomano
Il regno ottomano si distingue dagli altri principati turchi presenti nell’Anatolia occidentale per la sua posizione di frontiera, a stretto contatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Ungheria è l’unico Paese a est a resistere all’urto ottomano. Dopo la disastrosa sconfitta della battaglia di Varna, emerge la della piccola nobiltà e ritiene suo compito precipuo cacciare i Turchi. Riesce a stento a sfuggire alla morte a Varna. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] religione islamica. Iniziata la guerra fra l’Impero russo e quello turco con i suoi alleati franco-inglesi, raggiunse la Crimea insieme al corpo di spedizione ottomano. Nella penisola, al centro delle operazioni belliche, partecipò con successo all ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] nei quali vive il poeta, infatti, l’Europa e soprattutto Venezia temono l’espansione della potenza turca e i suoi ripetuti attacchi (ottomano, Impero); poi, in seguito alla vittoria cristiana contro gli Ottomani avvenuta nella battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
Islam
Giuseppe Marcocci
Nonostante i fitti scambi tra l’Europa e il vasto mondo islamico nel Rinascimento e nei secoli successivi, e i riferimenti di M. all’I., al sultanato dei Mamelucchi d’Egitto [...] Napoleone tra il 1798 e il 1801 non portò solo alla fine del regime vassallo dell’impero ottomano e all’ascesa dell’albanese Muḥammad ‛Alī, già membro dell’esercito turco e poi pascià d’Egitto dal 1805, ma anche a un ritorno al Cairo del sacerdote di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] , sia per render noti testi (tutti stampati a Roma) quali Il libro delloschermidore dell'ottomano Firdevsī (1892), il Muhīt, descrizione dei mari delle Indie dell'ammiraglio turco Sīdī 'Alī (unicum della Nazionale di Napoli, 1894-1895), una cronaca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] XX secolo l’idea di un’Armenia indipendente fra la Russia e l’Impero ottomano. La rivoluzione del 1908, guidata da un gruppo conosciuto come i “giovani turchi”, non migliora le condizioni degli Armeni in seno all’impero, già vittime di repressioni ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] dell’Europa centrale.
L’espansione verso est
A est dell’Impero ottomano era cresciuta un’altra grande potenza, l’Impero safavide della Persia, che impediva alle forze turche di dilagare a Oriente. Nell’Impero persiano, inoltre, la dinastia safavide ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...