Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] . Il 19 apr. 1479 fu nominato legato pontificio per il Regno di Ungheria nell'intento di promuovere una crociata contro il Turco. Lasciò Roma il 31 ag. 1479 e fu accolto solennemente alla corte di Mattia Corvino, come fratello della regina Beatrice ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] Ascanio Colonna, che ne era stato investito da Carlo V, e l'approntamento difensivo di Conversano in previsione d'un attacco turco, l'attività più cara all'A. fu quella letteraria; egli continuava così la tradizione del padre e dello zio. Musico ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] il riscatto" del C., "però si è inteso da poi che è venuto a posta per trattar la pace" tra Genovesi e Turchi. E all'inizio del 1564, il rappresentante francese a Costantinopoli Antoine de Petremol informa che "les gens de l'ambassadeur de Ferdinand ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] 200 cavalli, il M. combatté validamente contro gli ugonotti; e Carlo IX lo insignì dell’Ordine di S. Michele. Aggredita dal Turco la Repubblica veneziana, il M. fu tra i privati che finanziarono l’arruolamento di soldati per la guerra e, secondo una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Austria e nell'assedio di Vienna, e di apprestare le difese militari atte a fronteggiare la minaccia d'un attacco turco. Ebbe modo tuttavia di dirimere anche alcune vertenze di confine con gli arciduchi e di far eseguire alcuni lavori di abbellimento ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] , 150, 152, XCII, pp. 260, 266 s.; M. Sanudo, Diari, I-III, Venezia 1879-1880, ad ind.; G. Cogo, La guerra di Venezia contro i turchi (1499-1501), in Nuovo archivio veneto, XVIII (1899), pp. 7 s., 61, 63-66, 348, 351-353, 355 s., 359, 367 s., 369-371 ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] quello, nel 1822, fu sconfitto ed ucciso, il F. passò in Grecia, allora nel pieno dela lotta di liberazione dai Turchi, dichiarandosi "filelleno" ed entrando nelle file dei ribelli, sempre come medico militare. Iniziò in quel tempo una relazione con ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] appoggio pontificio. Il B. doveva anche significare al re il desiderio del papa che aderisse anch'egli alla progettata lega contro il Turco.
Partì da Roma il 9 ottobre e arrivò a Parigi il 29. Il 6 novembre il nunzio ordinario, Fabio Mirto Frangipane ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] galee di Romania al posto di Marco Correr. Cicogna lo riporta invece come capitano da Mar, inviato a osservare le mosse della flotta turca avvicinatasi a Corfù. Al suo ritorno, il 16 luglio 1491 fu eletto fra i Tre savi in Rialto, ma la sua indubbia ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] dopo il 20 sett. 1870. Fra le personalità da lui più ammirate vi erano il direttore del Fanfulla, B. Avanzini, il drammaturgo G. Costetti, G. Turco, allora segretario di redazione del Fanfulla e in seguito direttore del Capitan Fracassa. Fu appunto a ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.