• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1113 risultati
Tutti i risultati [2930]
Biografie [1113]
Storia [845]
Geografia [228]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Storia per continenti e paesi [106]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [77]

Āghā-Oghlū, Aḥmed

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore turco (1869-1939) dell'Azerbaigian caucasico. Fu uno dei capi del Movimento Unione e Progresso; aderì poi al movimento kemalista e fece parte della Grande Assemblea Nazionale. [...] Insegnò lingua russa e storia dell'Asia Centrale all'università di Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – AZERBAIGIAN

Saka, Hasan

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (n. Trebisonda 1885 - m. 1960), prof. univ. di economia e di finanza, deputato di İstanbul nella Grande Assemblea nazionale della quale fu vicepresidente (1927-35); collaborò ai negoziati [...] del trattato di Losanna (1923) e alla costituzione dell'intesa balcanica. Ministro degli Esteri (1944), fu a capo della delegazione turca alla conferenza di San Francisco (1945); poi presidente del Consiglio (1947-49). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – TREBISONDA – İSTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saka, Hasan (1)
Mostra Tutti

Külebi, Cahıt

Enciclopedia on line

Poeta turco (Çeltek, Tokat, 1917 - Ankara 1997), descrisse con linguaggio semplice le bellezze delle terre anatoliche e l'umanità dei loro abitanti. Tra le sue opere, oltre ad Atatürk Kurtuluş SavaŞinda [...] (1952), sulla figura di Atatürk durante la guerra di indipendenza, ricordiamo Adamin biri (1946) e Bütün siirleri (1982;trad. it. Un uomo qualunque:poesie scelte, 1986), una selezione dei suoi componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANKARA – TOKAT

Evren, Kenan

Enciclopedia on line

Evren, Kenan Generale turco (Alaşehir 1918 - Ankara 2015). Capo di stato maggiore delle forze armate (1978), guidò nel sett. 1980 il colpo di stato che instaurò il governo militare in Turchia, e come presidente del [...] Consiglio di sicurezza nazionale assunse anche la carica di presidente della Repubblica. In base alla costituzione approvata nel nov. 1982 E. mantenne fino al 1989 la presidenza della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TURCHIA – ANKARA

Güntekin, ReŞat Nuri

Enciclopedia on line

Güntekin, ReŞat Nuri Scrittore turco (İstanbul 1889 - Londra 1956). Autore di romanzi, racconti, opere teatrali, fu anche insegnante di letteratura e alto funzionario statale. Ha lasciato una vasta produzione letteraria celebrata [...] per il suo stile immediato e la purezza della lingua. Tra le sue opere ricordiamo: YeŞil Gece ("Notte verde", 1928); Yaprak dökümü ("Caduta delle foglie", 1930); Bir yaǧmur gecesi ("Una notte di pioggia", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – LONDRA

Musùros, Kostàkis Pascià

Enciclopedia on line

Diplomatico turco (n. 1807 - m. 1891), della famiglia cretese dei Musùros, trasferitasi a Costantinopoli verso la metà del sec. 18º. Dopo aver rappresentato la Turchia ad Atene e a Vienna, fu plenipotenziario [...] alla conferenza di Parigi (1856) e poi (1856-86) ambasciatore a Londra, distinguendosi nelle trattative connesse con la questione d'Oriente. Tradusse in greco la Divina Commedia (1882-85) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – DIVINA COMMEDIA – COSTANTINOPOLI – TURCHIA – PARIGI

Na῾ī´mā, Muṣṭafā

Enciclopedia on line

Storico turco (Aleppo 1655 - Patrasso 1716), tra i maggiori esponenti della storiografia ottomana. Trasferitosi a İstanbul, entrò nell'amministrazione statale, dove tra l'altro ricoprì la carica di cronista [...] aulico (vaq'a-nüvis). Autore di una celebre raccolta annalistica, conosciuta col nome di Storia di Na῾īmā, N. sostenne la necessità di distinguere la semplice compilazione dal vaglio critico delle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRASSO – İSTANBUL – ALEPPO

Ḥaqqī Pascià, Ibrāhīm

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Beşiktaş 1863 - Berlino 1918). Aderente al movimento rivoluzionario del 1908, divenne ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto di Kiamil Pascià; fu poi ambasciatore a Roma [...] (1909) e gran visir (1910). Si dimise da tale carica all'atto della dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (1911). Fu inviato speciale a Londra (1913) e (dal 1915) ambasciatore a Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – BERLINO – LONDRA – ITALIA – ROMA

Evliya Çelebi

Enciclopedia on line

Viaggiatore e scrittore turco (1611-1679). La sua opera maggiore, anche per i preziosi materiali storici e geografici che contiene, è una vasta relazione dei suoi viaggi (Siyāḥat nāme "Libro di viaggio", [...] 10 voll.), che si riferisce a tutto il territorio dell'impero ottomano nel periodo della sua massima estensione e a molti altri luoghi in Europa, Asia e Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – AFRICA – EUROPA – ASIA

Àḥmed Ḥikmet

Enciclopedia on line

Scrittore turco (n. Istanbul 1870 - m. 1927), prof. di letteratura ai licei e funzionario del ministero degli Esteri, fu tra i primi a perfezionare in Turchia il genere novellistico: le sue due raccolte [...] di novelle Haristan ve gulistan ("Spineto e roseto") e Čaǧlayanlar ("Le cascate"), sono tra i migliori saggi di prosa turca dell'inizio del sec. 20º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àḥmed Ḥikmet (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali