POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] d'Aquitania. L'area di diffusione di questo stile comprende l'Angiò, il Maine, una parte del Poitou e della Turenna. La cattedrale di P. ne presenta le caratteristiche principali: volte ogivali fortemente bombate, muri resi spessi alla base da ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] il castello dei Dunois a Châteaudun o quello del Moulin presso Romorantin; le graziose abitazioni del Blésois e della Turenna alle quali il Rinascimento non apportò altro che nuove decorazioni.
Diffusione dell'architettura gotica. - Così ingegnosa ed ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] rimette tutto in giuoco: a stento il Condé salva la riva sinistra, e solo dopo una accanita lotta tra il Turenna e il Montecuccoli, Luigi ottiene alla pace di Nimega il riconoscimento dei suoi possessi sulla riva sinistra.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] macchiati di gravi delitti. Così Filippo Augusto, all'inizio del sec. XIII, ottenne il possesso della Normandia, della Turenna, dell'Angiò e del Poitou, avendo dichiarato decaduto il re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra suo vassallo, in pena dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di Tours, che diventò noto per le spedizioni missionarie nella valle della Loira, a ovest di Tours e in tutta la Turenna, ma la cui attività pastorale si estendeva in un territorio molto più vasto: Bordeaux, Blaye, Nieul-les-Saintes, Poitiers, Chinon ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] corte papale. Regolata nel 1340 da Filippo VI, in seguito essa si sviluppava anche nella Linguadoca, nel Delfinato e nella Turenna. In Svizzera, l'arte di tessere la seta sorge forse già nel Trecento, probabilmente iniziata qui pure da artigiani ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , a calce sull'intonaco umido, ad altri del sec. XII o del principio del XIII (specialmente nel Poitou e nella Turenna, nel Berry e nella Borgogna), condotti anche con pratica diversa, cioè abbozzando ad affresco e terminando con colori a calce ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Occident…, Florence-Berlin 1889, passim; G. X. Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp; 83-98; N. Valois, Raymond de Turenne et les papes d'Avignon, 1386-1408, in Annuaire-Bull. de la Société de l'histoire de France, XXVI (1889), pp; 215 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] impronta classica e un puntuale collegamento con la pittura monumentale si manifestarono nella Francia occidentale (Poitou, Angiò, Maine, Turenna), che fu caratterizzata, tra la fine del sec. 11° e il terzo quarto del successivo, da una notevole ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] anteriormente al periodo gotico erano usate coloriture parziali (Freckenhorst, in Vestfalia; Lippoldsberg, in Assia; Cravant, in Turenna; chiesa abbaziale di Cerisy-la-Forêt, in Normandia); a questo proposito la testimonianza di un cronista, che ...
Leggi Tutto