MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] fair sisters (the Mancinis): an Italian episode at the court of Louis XIV, London 1906; C.-G. Picavet, Les dernières années de Turenne (1660-1675), Paris 1913, pp. 29, 462; L. Petit, Marie-Anne M., duchesse de Bouillon, Paris 1970; C. Dulong, Marie ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - m. castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de S., si dedicò all'educazione dei due figli, Charles e Françoise. La [...] , la S. sa cogliere i tratti più fugaci e distintivi delle persone di cui parla, e la cui cerchia si estende a tutta la società aristocratica e letteraria del tempo: da Luigi XIV alla Montespan, da Corneille a Racine, da La Fontaine a Turenne, ecc. ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] dare a L. il possesso della Provenza, ma l'impresa fu ardua per la resistenza della Lega d'Aix e di Raymond de Turenne, nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi occuparono una parte della Provenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del marchese d'Este. Al Conte Verde G. XI affiancò suo fratello, Nicolas Roger de Beaufort, e suo nipote, Raymond de Turenne; Pierre d'Estaing disponeva dei rinforzi di Enguerrand (IV) de Coucy e di John Hawkwood, che alla fine dell'anno riportò una ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Choisy nel 1679, e un progetto di storia generale della guerra di Olanda, cui lo esorta per anni lo stesso maresciallo Turenne e di cui egli offre senza successo i primi frutti al marchese di Pomponne. Il progetto si tradurrà nel 1682 nella Historia ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] continui spostamenti dell'infaticabile C. in questo periodo: ad Anversa, a Spira, a Frankendal, investita dalle truppe del Turenne (le difese furono predisposte proprio dal C., che intorno ad esse pubblicò Arte militar, Frankendaliae 1644), a Magonza ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] anche la realizzazione di un disegno da Simone-Bernard Lenoir per un’incisione eseguita da Thomas Chambars raffigurante La mort de Turenne, che fu menzionata nel Journal de Bullion del 1778 (Schede Vesme, 1968, p. 767) e meritò un sonetto di Carlo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] la loro parte di lutti. Il 2 luglio 1652 le truppe reali, comandate da Henry de la Tour d'Auvergne visconte di Turenne, si scontrarono con quelle del principe di Condé nei pressi della porta St-Antoine. Il combattimento fu sanguinoso e incerto, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] 'esercito imperiale al comando di R. Montecuccoli, inviato contro l'armata francese penetrata in Renania al comando di H. Turenne. Il compito del G. era quello di provvedere al reperimento dei mezzi necessari alla paga e al rifornimento delle truppe ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] poté resistere alle sofferenze della tortura. Meno scrupoloso, il C. parlò molto incolpando i capi della cospirazione, il Turenne, il Condé, il duca di Bouillon e soprattutto quello stesso duca di Montmorency che, a conoscenza dell'intrigo, aveva ...
Leggi Tutto