SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] Erfurt, la valle della Saale. Il bosco copre circa un quinto del territorio (21,9%: il Harz e la Selva di Turingia producono carbone; la landa di Letzling pini di ottima qualità). Notevoli le risorse minerarie, specie rame (distretto di Mansfeld: tre ...
Leggi Tutto
Gagino, Giovanni. – Pittore e scultore italiano (Fossano 1924 - Cuneo 2014). Autodidatta, ha iniziato la sua produzione negli anni ’30, ispirandosi al patrimonio artistico religioso del Cuneese. Arruolato [...] nella Marina militare durante la seconda guerra mondiale e detenuto in un campo di concentramento in Turingia, tornato in patria ha lavorato nelle fonderie Bongioanni di Cuneo: entrambe le esperienze sono confluite nella sua produzione, dove i temi ...
Leggi Tutto
Grammatico tedesco, nato nel 1535 a Herzberg. Compì i suoi studî a Lipsia; poi insegnò nella sua città natale, a Goldberg, a Frankenstein, a Nordhausen. Dal 1573 al 1592 (anno della sua morte), egli risiedette [...] come parroco a Bendeleben, nella Turingia. La sua opera principale, di cui venne fatto ampio uso nelle scuole del Rinascimento tedesco, è la sua Grammatica germanicae linguae, fondata sulle opere di Lutero (Lipsia 1578; nuova edizione, Strasburgo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 804 - m. Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre [...] (833), nella Baviera, Alemannia, Alsazia, la maggior parte della Franconia, la Sassonia e la Turingia. Col ritorno del padre sul trono (834) ebbe confermata l'assegnazione, ma alla morte del fratello Pipino (838) la nuova divisione gli fu sfavorevole ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore (n. 486 circa - m. 534) di Clodoveo; ereditò nel 511, con i fratelli Clotario, Clodomiro e Childeberto, un quarto del regno paterno. Estese al di là del regno i suoi possedimenti, fissando [...] la sua residenza a Metz e combattendo contro Alamanni e Frisoni. Sottomise i Bavari, conquistò la Turingia (529-534) col fratello Clotario e costrinse i Sassoni a pagare tributi. ...
Leggi Tutto
Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a [...] Giustiniano una regione per stabilirvisi. Combatterono con Unni e Slavi e in Turingia furono vinti nel 561 da Sigeberto, re d’Austrasia, che però in una seconda scorreria fu da loro vinto e catturato; penetrarono in Pannonia, si allearono con i ...
Leggi Tutto
Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] a una nuova divisione, che fu confermata dall'imperatore. E. ebbe la Sassonia con la dignità elettorale e una parte della Turingia, con le città di Altenburg, Coburgo, Gotha, Eisenach, Weimar, Saalfeld e Wartburg. Jena gli fu ceduta più tardi da ...
Leggi Tutto
HANAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Prussia (Germania) nel distretto di Kassel dell'Assia Nassau, a 20 km. ad E. di Francoforte e a 105 m. s. m., in un cuneo formato dalla confluenza [...] del Kinzig nel Meno, sulla via commerciale che dall'Assia e dalla Turingia andava a Francoforte e alla pianura renana passando per la valle del Kinzig.
Hanau, che è ricordata come città già nel 1303, consta di una parte più antica, a vie che si ...
Leggi Tutto
Varietà di scisti argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici, adoperate per copertura dei tetti, rivestimenti idrofughi, lavagne. Ha densità da 2600 [...] allo schiacciamento da 90 a 110 N/mm2. Se ne trovano in Italia (in Liguria e nel Bergamasco), Francia (Angers), Germania (Turingia) ecc. A. artificiali possono essere preparate a partire da svariate materie prime (argilla, creta, nerofumo ecc.). ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Naumburg an der Saale 1812 - Jena 1878); prof. nelle univ. di Breslavia (1836) e Marburgo (1841) e quindi, lasciata la Germania per motivi politici, di Zurigo e Berna, dove fondò [...] ufficio statistico della Svizzera; rientrato in patria nel 1861, insegnò a Jena e diresse l'ufficio statistico della Turingia. Critico severo della scuola classica (A. Smith), fu tra gli iniziatori dell'indirizzo storico-morale dell'economia; preparò ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...