Hildebrand, Bruno
Economista e statistico tedesco (Naumburg an der Saale 1812 - Jena 1878). Fu esponente di spicco della ‘vecchia’ scuola storica tedesca, la quale, in contrasto con l’economia classica, [...] nel 1851 riparò in Svizzera. Nel 1861 si trasferì a Jena, dove insegnò e diresse l’ufficio statistico della Turingia. Fondò con J. Conrad i «Jahrbücher für Nationalökonomie und Statistik» (1862). Svolse un ruolo importante come cofondatore del Verein ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , percorso dal Danubio, isolato nella Germania meridionale, tra il Württemberg e il Baden, i distretti di Schmalcalda-Suhl e di Ziegenrück, compresi nella Turingia, e altri minori. In tutto i territorî staccati sono 65, di cui 15 nel Brunswick, 14 in ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] l'Austrasia e la Neustria a nord dell'Oise, al secondo la Neustria a sud dell'Oise, la Borgogna, la Gozia, l'Alamannia, la Turingia; indivisa l'Aquitania. Carlo fu incoronato il 9 ottobre a Noyon. Le relazioni dei due re erano fin d'ora non buone. È ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] nobiliari tedesche si adoperarono ancora più intensamente degli Svevi a favore della poesia contemporanea. È il caso dei langravi di Turingia e, in particolare, di Ermanno I (m. 1217), che chiamò a sé artisti del rango di Walther von der Vogelweide ...
Leggi Tutto
MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione)
Alberto Pelloux
Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] 4,2 e 4,4, colore nero, con scalfittura bruna rossastra. I più notevoli cristalli di manganite provengono dal Harz, dalla Turingia, dal Lago Superiore. In Italia frequente in qualche miniera di manganese, in forma di dendriti, è comune nei calcari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] del Lied rischia di inaridirne le radici artistiche.
La vita e la produzione
Johannes Eccard nasce a Mühlhausen in Turingia nel 1553. La sua formazione musicale inizia probabilmente per merito di Joachim Burk, giovane Kantor della scuola cittadina ...
Leggi Tutto
Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] Strasburgo (1212) e di Goslar (1224); poiché in quel tempo C. visse in posizione elevata alla corte del langravio di Turingia ed ebbe grande influenza su santa Elisabetta, la moglie di Luigi IV. C. fu chiamato inquisitore principale da Gregorio IX il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] che si sta a poco a poco formando, ricominciano a estendersi, incorporando l’ampio territorio tedesco orientale che comprende la Turingia, l’Alamannia, la Baviera, la Sassonia, la Svevia settentrionale e le aree slave adiacenti e che sarà nuovamente ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] disgelo della glaciazione quaternaria, incuneandosi tra il Harz e il ripiano del Fläming, forma la soglia NE. del bacino di Turingia e, spingendosi alquanto verso mezzodì, va a terminare contro le colline tra Halle e Meissen. L'Anhalt occupa appunto ...
Leggi Tutto
HOF (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] e meridionale; qui si ripartisce il commercio verso Cheb, Ratisbona, Norimberga, Würzburg e la Baviera confina con Turingia, Sassonia, Cecoslovacchia. Le facili comunicazioni e la mano d'opera a buon mercato hanno fatto sviluppare l'industria ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...