Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] migratorio, ha una sua connotazione nell’ambito della mobilità spaziale, in quanto si caratterizza per modalità, durate, di certe attività svolte in particolari periodi dell’anno (turismo, edilizia, raccolte agricole). Le m. pendolari riguardano, ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] lavoratori che hanno differito il pensionamento e i lavoratori del turismo (questi ultimi solo per servizi speciali e fino a tre , a causa dell’assenza di un coordinamento temporale e spaziale con l’attività di impresa. La natura subordinata del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , sia di interventi di programmazione e finanziamento.
Il turismo è in crescita soprattutto in Lapponia (anche per gli . all’influenza dello stile floreale, ma offrirono soluzioni spaziali moderne e non convenzionali. Gli architetti H. Gesellius, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] popolato, ma nulla dice sull’effettiva distribuzione spaziale della popolazione, fortemente concentrata nella fascia costiera e riapertura dei rapporti internazionali, è in ascesa il turismo, diretto ai siti archeologici (Leptis Magna, Sabratha) ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] In ulteriori definizioni del t. si sottolineano il carattere spaziale, reso evidente dalla sua capacità d'imprimersi nel paesaggio, alle esigenze di lunghi viaggi.
Vettura da t. (o turismo)
Denominazione, usata nel passato, di un tipo di vettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la distribuzione della popolazione, strettamente legata alla varietà delle condizioni nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Il contributo del turismo (1,2 milioni di ingressi registrati nel 2005) alla ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e pedemontano si possono individuare diverse aree specializzate, spazialmente concentrate, facenti capo a piccole ‘costellazioni’ di culturale della regione hanno favorito lo sviluppo del turismo, il quale costituisce la seconda principale risorsa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Sardegna. All’interno della regione vi è un’elevata variabilità spaziale che evidenzia l’egemonia della provincia di Bari e, in ), i poli industriali associati alle maggiori aree urbane e il turismo.
L’agricoltura (8,8% della forza lavoro nel 2007) ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] oggi aperto alle nuove tendenze sperimentali contrarie alla dualità spaziale tra area per il pubblico e area per la 1971; R. Aloi, Teatri e auditori, Milano 1972; edilizia per il turismo: P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 2°, Torino 1954; G. ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] traffico aereo corrisponde una espansione altrettanto consistente del turismo internazionale, per il quale svolgono un ruolo del velivolo ipersonico sono ancora complessi. L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha avviato il programma Future European ...
Leggi Tutto
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e Virgin Atlantic sono tra i possibili finanziatori...