Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] manifatturiera (lavorazione del legno, marmo, plastiche) e dell’industria di alta specializzazione tecnologica. Rilevante è l'apporto del turismo, prevalentemente balneare, lungo tutta la costa. L’area delle saline di C., non più attive dal 1984, fa ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] alla crescita d'interesse per l'a. da parte del pubblico non specializzato, sono la nascita di un turismo architettonico legato alla produzione contemporanea e l'elezione dell'a. a strumento privilegiato nella competizione fra istituzioni, città ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Posto tra la cattedrale e la Loira, il castello ospita diversi servizi dedicati all'archeologia, al patrimonio e al turismo: le due torri d'angolo ancora esistenti risalgono alle migliorie realizzate per Enrico II Plantageneto (1154-1189).Sull'altra ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] In due vani del VII sec. a. C. (della stessa casa?) trovati nel 1927 e nel 1954 fra l'Albergo del Turismo e il Piazzale Occidentale I, erano un caratteristico pìthos orientalizzante in terracotta e frammenti di un secondo. Pìthoi simili furon trovati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] una funzione chiaramente essenziale. La componente straniera del traffico aereo è comunque rilevante, sia per affari sia per turismo; i flussi turistici, in particolare, registrano una crescita costante e notevole rispetto a un passato anche recente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Disneyland a Las Vegas. All'interno della spettacolarizzazione della c. è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non più alle testimonianze del passato ma alle ultime realizzazioni. Bilbao e Barcellona, ma ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Abruzzo e Molise, ambiente naturale, habitat tradizionale e nuovi interventi con particolare riferimento alle attrezzature residenziali per il turismo, ivi 1976; G. Barbato, A. Del Bufalo, L'Abruzzo ed i centri storici della provincia dell'Aquila, L ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] urbano, se non (con poche eccezioni) per la sua conservazione storico-monumentale, però, in quanto fondamento del turismo come bene economico.
Difficoltà globali
Le difficoltà della città europea sono piuttosto note: oltre a quelle ben visibili dei ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] opinione pubblica assai meno ristretta, assai meno di classe, e sensibilizzata tanto dai mezzi d'informazione e dal turismo di massa quanto da un associazionismo che pur essendo stato, originariamente, di matrice borghese (se non addirittura elitaria ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] Milioni di persone volano ogni giorno per centinaia e migliaia di chilometri per lavoro, per riunioni e per piacere. Il turismo sta assumendo proporzioni enormi. Quando India, Cina e Africa saranno turisticamente del tutto attive, si aprirà una nuova ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...