PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] . Verdi (1985); La Bohème di G. Puccini (1996).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero del turismo e dello spettacolo, Direzione generale dello spettacolo, Divisione teatro, Revisione teatrale (1946-1959), ff. 16141: D’amore si ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] , passim; F. Mangone, Luoghi e spazi del termalismo campano tra XIX e XX secolo: Castellammare e Agnano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia XIX-XX secolo. Atti del secondo seminario…, a cura di A. Berrino, Napoli 2001, pp. 109 s ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] del Consiglio provinciale dell'econornia motivata con la necessità di affidargli la presidenza dell'Ente provinciale per il turismo, appena costituito. Da quel momento il B. si dedicò maggiormente agli studi sulla marina mercantile e sul porto ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 36, 69 s., 92; M. Biancale, in La mostra della pittura napoletana dei secoli XVII-XVIII-XIX promossa dall'Ente provinciale pel turismo (catal.), Napoli 1938, pp. 261, 335; G. Renasci, Pittori dell'800 nella raccolta Casella, Napoli 1939, pp. 41 s.; F ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] , fu presidente della Giunta per gli affari della Comunità Europea e membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Dal 1978 al 1982 fu segretario generale dell’Unione europea democratico-cristiana (UEDC) – un raggruppamento dei ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] questo complesso nel 1969 il C. registrò un disco (I canti popolari di Ciociaria), pubblicato a cura dell'Ente provinciale del turismo di Frosinone e, per la Discoteca di Stato (nell'ambito della quale il C. era membro della Commissione speciale per ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] ), b. 274 (Alluvione); Oriolo Romano (Viterbo), Archivio di deposito del ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Ufficio matricole, b. 678, ad nomen (Pietra Angela in Vinay); Pavia, Archivio del Comune, Atti di nascita, ad nomen ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] - dovuto, sembra, in una fase di turbolente relazioni industriali, al rilevante ritardo nella consegna dei nuovi modelli da turismo. Dopo il 1919 si dichiararono solo utili, ma il quadriennio 1919-22 mostrò un andamento della produzione piuttosto ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] compilazione di una guida, forse anche condizionata dall'incarico ricoperto dal M. di presidente dell'Ente provinciale per il turismo di Napoli.
Ma, come si è detto, a Napoli confluiva la responsabilità sulle antichità non solo dell'intera Campania ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] del tutto, scelse una nuova strada, quella dell’esplorazione in luoghi del mondo non coinvolti nella rete del turismo globalizzato né ancora messi a rischio dallo sfruttamento commerciale.
Non è arbitrario ritenere che questo nuovo indirizzo fosse ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...