TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] soppresso il Consiglio centrale delle stazioni di cura, soggiorno e t. e le relative attribuzioni sono state devolute al Consiglio centrale del turismo, che è stato riordinato con d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1043. Al ministro per il T. e lo Spettacolo ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] n. 111. Nell’art. 86, lett. b), c. cons., abrogato, residuava tuttavia un cenno all’autorizzazione, cenno che il codice del turismo non ha eliminato dal nuovo art. 36, lett. b). Va poi osservato che l’ampliamento ai soggetti non professionali e senza ...
Leggi Tutto
Confederazione generale italiana del commercio, turismo e servizi. Costituita a Roma nel 1945, ha lo scopo di rappresentare, presso le sedi istituzionali nazionali e internazionali, gli interessi generali [...] degli operatori del commercio, del turismo e dei servizi e di promuovere lo sviluppo di questi settori. Stipula inoltre contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro per conto delle imprese associate. Vi aderiscono 520.000 imprese commerciali, ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] .
La ricognizione
La dimensione quanto mai ampia della dir. UE n. 2015/2302, avente ad oggetto ogni aspetto dei contratti del turismo organizzato, ha imposto, in sede di recepimento, un’ampia rivisitazione della disciplina del d.lgs. 23.5.2011 n. 79 ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] all inclusive e «causa concreta», in Contratti, 2009, 309.
6 C. giust., 30.4.2002, C400/00, Club-Tour, Viagens e Turismo SA c. Lobo Gonçalves Garrido, in Dir. mar. 2004, con nt. di Galatini, C.F., Estensione della nozione comunitaria di pacchetti ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] ’estero (in Paesi spesso, ma non sempre, economicamente depressi), dove la maternità surrogata è ammessa.
È il cd. turismo procreativo, preoccupante anche per il rischio di sfruttamento di fascia della popolazione femminile che vive in condizioni di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Turi 1905 - Roma 1973). Prof. univ. dal 1935, insegnò diritto amministrativo nelle univ. di Urbino, Sassari, Macerata, Bari e Roma. Deputato al parlamento (1948-63), sottosegretario [...] alla Pubblica istruzione (1951-54), alle Finanze (1954), alla presidenza del Consiglio per lo spettacolo, sport e turismo (1957-58). Opere principali: Il silenzio nell'esercizio della funzione amministrativa (1932); Saggio di una teoria generale dell ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] delle più note degli Stati Uniti, fanno corona importanti centri di ricerca scientifica. Il secondo fattore è costituito dal turismo: ai flussi dagli Stati Uniti si sono aggiunte importanti correnti dal Giappone e dall'Europa, sicché il movimento ha ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] abrogare gli artt. 82-100 c. cons. e di inserire la disciplina dei contratti di viaggio nel c. turismo (v. I contratti del turismo organizzato).
1.1 La direttiva 2008/122/CE e la disciplina previgente
L’esigenza di regolamentare nuovamente la materia ...
Leggi Tutto
Detto anche lavoro a chiamata, è stato introdotto dagli art. 33 e ss. del d. lgs. n. 276/2003, poi abrogato con l’art. 1, co. 45, della l. n. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano [...] 39, co. 11, della l. n. 112/2008. Fattispecie più discussa che utilizzata, ha avuto applicazione soprattutto nei settori del turismo e dello spettacolo. Con il lavoro intermittente il lavoratore si pone a disposizione del datore di lavoro, che decide ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...