Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] territorio comunale comprende aree coltivate (cereali, viti, ulivi, ortaggi), pascoli, macchie. Notevole importanza ha assunto il turismo per l’attrazione esercitata dai reperti etruschi. Sulla costa sorge il Lido di T., frequentata località di ...
Leggi Tutto
Sciacca Comune della prov. di Agrigento (191 km2 con 40.835 ab. nel 2008, detti Saccensi o Sciacchitani). La cittadina è situata su un ripiano presso il Mar di Sicilia, ai piedi del Monte San Calogero. [...] una fiorente industria conserviera; altre attività riguardano i settori cartario, del mobilio e del legno. Il turismo è favorito dalla presenza di alcuni stabilimenti termali, che sfruttano le locali sorgenti di acque cloruratosodiche sulfuree ...
Leggi Tutto
Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato [...] isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 km2), che ospita il capoluogo Mariehamn. D’inverno i ghiacci uniscono le Å. alla terraferma. Il suolo è in gran parte coperto da boschi. Pesca, agricoltura e turismo. ...
Leggi Tutto
Da qualche anno gli Emirati Arabi Uniti si sono affermati come uno dei palcoscenici mondiali a cui il grande business dello sport internazionale si è rivolto, alla continua ricerca di nuova visibilità [...] livello internazionale e favorevole a sviluppare due tra i più importanti settori della sua economia: quello del turismo, specie d'élite, e quello dell'industria dell'intrattenimento.
Alcune tra le manifestazioni sportive internazionali degli ultimi ...
Leggi Tutto
(croato Vis) Isola dell’Adriatico (89,9 km2 con 3600 ab. nel 2001), in Croazia, la più esterna dell’arcipelago meridionale dalmata. Di forma compatta, si innalza fino a 585 m s.l.m. (Monte Om); il Canale [...] (1900 ab. circa) e a O si apre l’ampio vallone di Comisa. Industria alimentare legata all’agricoltura e alla pesca. Turismo.
Battaglia di L. Battaglia navale che vide contrapposte il 18-20 luglio 1866 nelle acque di L., nel corso del conflitto italo ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] di Malta (industrie tessili, alimentari, del legno, del tabacco, cantieristiche); sede di attività amministrative e finanziare. Turismo.
Fu fondata come baluardo contro la minaccia turca nel 1566, all’indomani della vittoria ottenuta sui Turchi ...
Leggi Tutto
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] dell’estrazione e lavorazione della pietra di T., ve ne sono calzaturiere, dell’abbigliamento, metalmeccaniche e del legno. Turismo balneare.
Fondata forse nel 4° sec., acquistò importanza dopo la distruzione di Canosa da parte dei Saraceni (9 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] di ferro). Praticata la pesca. Attività industriali nei settori enologico, delle acque gasate, meccanico e cementiero. Molto sviluppato il turismo.
È la romana Fabrica che, distrutta dai Saraceni, risorse nel 715 con il nome di Ferraio (per le vicine ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] popolazione pratica l’agricoltura e la pesca. L’isola ha anche risorse del sottosuolo (argento, zolfo, piombo e manganese). Attivo il turismo. Centri principali sono Melo e Pèra Triovàsalos.
Nel 12° sec. a.C. l’isola fu invasa dai Dori della Laconia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (223,8 km2 con 32.514 ab. nel 2008), situato su tre colli, alle estremità delle Murge. Sorge a 218 m s.l.m., costituita a N da una parte medievale, caratterizzata dalle case [...] di trasformazione dei prodotti agricoli (oleifici, manifattura di tabacco, stabilimenti enologici) e meccaniche. Assai sviluppato il turismo.
Di origine messapica, fu poi città greco-romana dal nome Stulneum o Stulnium. Scomparve nell’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...