(irl. Dún na nGall) Città dell’Irlanda, capoluogo dell’omonima contea. Situata sulla baia omonima, è un attivo mercato di prodotti agricoli. Notevoli il castello (16°-17° sec.) e le rovine del convento [...] suoi rilievi si innalzano a qualche centinaio di metri, e scendono a volte a picco sul mare, creando una costa pittoresca, frastagliatissima, fronteggiata da numerose isole. Le principali risorse economiche sono l’agricoltura, la pesca e il turismo. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di rango europeo, dotata di una propria, specifica ‘cultura’ della produzione. Un certo rilievo rivestono inoltre il turismo congressuale, che usufruisce degli spazi recuperati dall’area del complesso FIAT del Lingotto, e quello culturale, con ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] , meccaniche, tessili, del legno e della ceramica. Rilevanti la pesca (aragoste) e i vivai di mitili e ostriche. Sviluppato il turismo balneare. Aeroporto turistico.
L’antica O., fondata nel 7° o nel 6° sec. a.C., fu espugnata quale base cartaginese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (77,6 km2 con 27.502 ab. nel 2008, detti Termitani). La cittadina è situata a 77 m s.l.m., su un dosso collinare quasi al centro di un’ampia insenatura (Golfo di Termini). [...] , alimentari e dei manufatti in cemento. È nodo stradale e ferroviario, oltre che attivo porto. Sviluppato il turismo, grazie alla presenza di uno stabilimento termale, che utilizza sorgenti di acque clorurato-sodiche, note fin dall’antichità ...
Leggi Tutto
Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delle Montagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. [...] anche la produzione carbonifera, aurifera e argentifera dello Stato. Per le condizioni climatiche favorevoli è frequentato centro di turismo estivo e di sport invernali.
Fondata nel 1858 (prese nome dal governatore del Kansas, generale J.W. Denver ...
Leggi Tutto
(o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La [...] sono quella di Sella (torrente Moggio), sul versante destro, e quella di Tesino, sul versante sinistro. Sviluppato il turismo. I centri principali sono Borgo V., Pergine V., Levico e Roncegno, Strigno, Pieve Tesino, Grigno, Telve e Caldonazzo ...
Leggi Tutto
(catalano e spagnolo Menorca) Isola delle Baleari (754 km2 con 91.170 ab. nel 2017). La seconda per grandezza e la più orientale del gruppo, è separata da Maiorca da un canale (largo 34 km). Ha coste [...] e ortaggi. Notevole l’allevamento del bestiame e la pesca. Industria casearia, conserviera, tessile e calzaturiera. Di grande importanza economica è il turismo. Centri principali dell’isola sono Mahón e Ciudadela (antica capitale e sede vescovile). ...
Leggi Tutto
(o Bassa Austria; ted. Niederösterreich) Il più vasto Stato federato dell’Austria (19.178 km2 con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei [...] limitate. Si coltivano soprattutto vigneti e cereali. Industrie meccaniche, chimiche, tessili, della carta e della cellulosa. Distretto petrolifero. Intenso il turismo. I centri principali sono, oltre alla capitale federale, Wiener Neustadt e Baden. ...
Leggi Tutto
(o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. [...] , con inverni freddi. Sono presenti miniere di salgemma (Salzkammergut); l’attività industriale è sviluppata nei settori meccanico, tessile, della carta e del vetro. Fiorente il turismo. I centri più importanti sono Steyr, Wels, Gmunden, Linz. ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia centr., in provincia di Latina; è l'Ager Pomptinus (Agro Pontino) degli antichi. Si estende dai monti Lepini e Ausoni al Tirreno e dai Colli Albani al Golfo di Terracina. La fascia [...] dalle paludi. Una bonifica integrale fu avviata nel 1930, con il prosciugamento delle paludi e la costruzione di strade, case coloniche e centri urbani (Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia). Attivi agricoltura, industria e turismo balneare. ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...