'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] plastiche, delle apparecchiature elettriche ecc.
Una forte espansione hanno registrato, in anni recenti, anche le attività connesse al turismo (oltre un milione di turisti stranieri nel 1995). La bilancia dei pagamenti è attiva e il costo annuo del ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] Altri beni culturali, che possiedono caratteristiche assai diverse, si stanno affermando come attrazioni di forme speciali di turismo interno, soprattutto scolastico: è, per es., il caso dei parchi letterari, cioè luoghi dove conservare e illustrare ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] otto e diciassette anni, coinvolti nel mercato della prostituzione. La percentuale dei turisti che si reca nel paese caraibico per turismo sessuale risulta, invece, attestarsi tra il 15% e il 20% del totale. I principali paesi di provenienza sono i ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] seconda metà degli anni 1990, il comparto finanziario e quello high-tech. In considerevole crescita anche l’apporto del turismo.
Nel 1691 padre Damien Massanet eresse la croce nel villaggio indiano di Yanaguana ribattezzandolo S.; nel 1718 vi si ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] e macchine agricole), alimentare, delle materie plastiche e dei materiali da costruzione (laterizi). Sempre crescente l’apporto del turismo, soprattutto dovuto agli attrezzati centri balneari di Marina di G. e Principina a Mare.
Sorse nel 9° sec ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] della Cordigliera Orientale, dell’altopiano, della foresta equatoriale) sia climaticamente. L’economia si basa sullo sfruttamento delle risorse minerarie (stagno, oro, antimonio, tungsteno), l’agricoltura e l’allevamento. Molto sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] del PIL, dando occupazione ai tre quarti della popolazione attiva. In particolare ha registrato una notevole espansione il turismo, sul quale il Paese conta per poter far fronte alla fine del sostegno economico statunitense prevista per il 2009 ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] costa, e uno dei principali produttori mondiali di uranio (oltre 2000 t nel 2003). Terza attività economica di rilievo è il turismo, rivolto ancora, data la mancanza di infrastrutture e i costi dei trasporti, a un segmento di mercato medio-alto. Il ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] quadro degli interventi della Cassa per il Mezzogiorno. Notevole il movimento turistico, sia per quanto riguarda il turismo religioso (dovuto alla presenza di santuari legati alle origini del francescanesimo: Greccio, Fonte Colombo, Poggio Bustone e ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] dalla seconda metà degli anni 1990, si è andato specializzando nel traffico di container. Un notevole sviluppo interessa il turismo balneare. La città è nodo di comunicazioni lungo la costa tirrenica (via Aurelia e autostrada Genova-Livorno) e in ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...