Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] minerarie, sfruttate sin dal Medioevo. I giacimenti più importanti sono quelli di petrolio, gas, oro e ferro. Il turismo sta assumendo un'importanza sempre crescente per l'economia dei Carpazi. In tutta la catena molte località offrono attrezzature ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] parzialmente compensato dalle importanti rimesse degli emigrati (oltre 2 milioni, di cui 500.000 in Francia) e dagli introiti del turismo (6,5 milioni di ingressi nel 2006). Gli scambi più intensi si svolgono con Francia, Spagna, Arabia Saudita, Cina ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, è il commercio con gli altri paesi africani. Il turismo (692.000 ingressi nel 2007) è in costante espansione, attratto dai parchi nazionali e dalle spiagge di Zanzibar.
Storia ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] rapporti commerciali sono intensi con Stati Uniti, Regno Unito e Germania. Notevole importanza hanno assunto le entrate dovute al turismo.
Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9 ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] centri maggiori dell’interno e costieri (Cerignola e Manfredonia), la fascia litoranea del Gargano, fortemente trasformata dal turismo, e, in parte, la cintura intorno al capoluogo; hanno, invece, registrato una dinamica negativa soprattutto i comuni ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] , con un modesto incremento rispetto al dato demografico relativo agli anni 1980-90, dovuto principalmente allo sviluppo del turismo nelle valli alpine. L’agricoltura (viti, frutta) e l’allevamento (bovini) rivestono una certa importanza legata a ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] i più ampi interventi promossi a favore della regione calabrese. Nonostante un appara;to terziario ancorato a strutture tradizionali, il turismo si va potenziando grazie alla valorizzazione delle notevoli risorse paesaggistiche e culturali locali. ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] relazioni con l’esterno, a parte il collegamento con alcune imprese minori per i servizi alla produzione. Il turismo appare in prevalenza legato all’escursionismo culturale, mentre la valorizzazione delle risorse naturali è compromessa, specie nella ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] al paesaggio un aspetto caratteristico. Diffuso anche l’allevamento del bestiame. Sviluppati il settore agroalimentare (vini, dolciumi, prodotti lattiero caseari), il commercio e il turismo, legato anche alla diffusione dell’ospitalità rurale. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] abbigliamento; tradizionale la fabbricazione di occhiali nel Cadore. Le acque del Piave sono sfruttate a scopo energetico, per mezzo di un sistema idroelettrico fra i più complessi d’Europa. Attivo il turismo (Cortina d’Ampezzo, Cadore, Feltre ecc.). ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...