L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] cfr. Salvini, Federalismo fiscale, cit., 1615-1616.
24 Il gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, di manutenzione, recupero e fruizione dei beni culturali e ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.
25 ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] anche: i rapporti per l’esecuzione di speciali servizi di durata non superiore a tre giorni, nel settore del turismo e dei pubblici esercizi, nei casi individuati dai contratti collettivi, fermo l’obbligo di comunicare l’instaurazione del rapporto ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] economica è nullo».
A circa un anno e mezzo dall’emanazione della l. n. 192/1998, la Commissione Industria, Commercio e Turismo (X) del Senato si è riunita per verificare lo stato di attuazione e di efficacia della stessa, così come era stato ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Aziende sanitarie locali), il paesaggio spetta alla competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Questa “frammentazione” è criticata da alcuni, perché genera complicazioni contrarie ai principi di semplificazione, ma è ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo di cui all’art. 23, co. 3. E l’elenco, evidentemente, potrebbe continuare.
9 Sul punto – ex multis –: Caretti, P., Introduzione ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , 53 ss.; De Mita, E., Le basi costituzionali del federalismo fiscale, Milano, 2009; Del Federico, L., I tributi sardi sul turismo dichiarati incostituzionali, in Fin. loc., 9/2008, 21 ss.; Della Valle, E., Il c.d. federalismo fiscale nell’ottica del ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] 12, co. 3-bis, lett. a, l. n. 223/1991, aggiunto dall’art. 3, co. 1, l. n. 92/2012);
- agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di 50 dipendenti (art. 12, co. 3-bis, lett. b, l. n. 223/1991, aggiunto dall’art. 3, co. 1 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ettari; di Petrohué con 157.000 ettari; di Chiloé con 100.000, ecc. Sono stati inoltre creati due Parchi nazionali di turismo, situati nelle provincie di Cautín, Valdivia e Chiloé, dell'estensione rispettiva di 71.700 e 135.275 ettari. Negli stessi ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e non, elencati tassativamente dalla legge: comuni, province, regioni, camere di commercio, aziende di cura, soggiorno e turismo nel cui territorio (o circoscrizione) è prodotto il r. imponibile.
Pur essendo tali soggetti i beneficiari del gettito ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] of child prostitution in Asia, Bangkok 1992 (trad. it. Schiavi o bambini? Storie di prostituzione infantile e turismo sessuale in Asia, Torino 1995); F. Sclafani, Delinquenza giovanile in Campania. Il coinvolgimento del minorenne nella criminalità ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...