(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] cemento. Notevoli le saline di Pirano. L’industria è attiva nei rami alimentare, meccanico, del tabacco. Molto sviluppato il turismo balneare.
Lingua
La distribuzione delle parlate istriane è complessa: nelle campagne, abitate a N da Sloveni e a S ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] , barbabietole, foraggi, olive, uva) e dell’allevamento (carni, latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo, sia di carattere balneare sia legato alle tradizioni culturali, in particolare musicali (Rossini Opera Festival), della città ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] da un oleodotto di 1280 km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 milioni di t. Anche il turismo è divenuto un’attività rilevante, soprattutto per l’attrazione esercitata dai diversi parchi nazionali.
Dipendono dall’A., oltre le Aleutine ...
Leggi Tutto
Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] L’influenza francese ha aggiunto forme e parti di città moderne alla conformazione tradizionale di M. (villa e giardino di J. Majorelle, 1919 ecc.). Come meta del turismo europeo invernale, ha visto sorgere varie residenze in stile neotradizionale. ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] e di Halwill, che rientrano solo parzialmente nel suo territorio. La popolazione è per la maggior parte di lingua tedesca e di religione cattolica. L’economia è prevalentemente agricola; fitta la rete delle comunicazioni, che favoriscono il turismo. ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] prospettive degli investitori stranieri. Nel biennio 2004-05 il PIL è cresciuto di oltre il 2% grazie alle esportazioni e al turismo: nel 2004 il flusso di visitatori è aumentato del 15% con un apporto del comparto alla formazione del reddito stimato ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] un notevole sviluppo (nel 2005 ha contribuito alla composizione del PIL per oltre il 70%), in particolare il turismo, grazie a una significativa espansione nei collegamenti aerei tra Riga e le maggiori città dell'Europa centrale e occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] in massima parte nell’agglomerazione di Dakar, dove si trovano fabbriche di autoveicoli, stabilimenti tessili, cementifici e cantieri navali.
Il turismo, al quale il paese si è aperto fin dalla fine degli anni 1960, è un settore in crescita (866.000 ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] conservazione del pesce. Altre industrie notevoli sono quella cantieristica, automobilistica, chimica e metallurgica. Sviluppato il turismo (in particolare, pellegrinaggi al santuario di Santiago de Compostela).
Storia
La regione, abitata già nell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] nei settori alimentare, tessile, dell’abbigliamento, poligrafico, dei materiali da costruzione, delle calzature. Molto sviluppato il turismo, che dà impulso ad attività artigianali.
Storia
Fondata dagli Umbri o da Auleste, fu tra le principali ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...