• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Archeologia [41]
Geografia [23]
Asia [26]
Storia [23]
Arti visive [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Gruppi etnici e culture [7]
Popoli antichi [6]
Biografie [7]

TULIPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TULIPANO Fabrizio Cortesi Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] dei giardini derivano in parte dalla T. suaveolens, specie orientale delle steppe caspiche del Don e della Crimea, che le forme Darwin di origine ibrida, T. Greigii Reg. del Turkestan a fiori giganteschi rossi vermigli, T. fulgens Hort. forse ibrido ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – INGHILTERRA – PEDUNCOLI – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULIPANO (1)
Mostra Tutti

ASA FETIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] in grandi ombrelle composte e frutti glabri o pubescenti. Altre specie sono: la F. alliacea Boiss. delle regioni settentrionali e orientali della Persia; la F. narthex Boiss. (Nartex asafoetida Falc.) e la F. persica Willd. del Caucaso e della Persia ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – DIOSCORIDE – EMULSIONE – TURKESTĀN

DAVID II, re di Georgia

Enciclopedia Italiana (1931)

Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI la Georgia, che era allora sotto l'influenza politica e culturale di Bisanzio, si trovò [...] esposta alle incursioni dei Selgiūqidi, i quali, provenienti dal Turkestan, s'erano rafforzati nella parte orientale dell'Asia Minore. Nel 1088 i Selgiūqidi occuparono la città di Tiflis. Salito al trono in un periodo difficile per la Georgia, D. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TURKESTAN – MAR NERO – BISANZIO – TIFLIS

DE FILIPPI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e fisiologo, poi viaggiatore, nato a Torino nel 1869. Studiò nelle cliniche chirurgiche delle università di Bologna e di Genova, fu insegnante di medicina operatoria e si occupò di problemi di chimica [...] il Caucaso e compì un viaggio nel Transcaspio e nel Turkestan Russo. Accompagnò il Duca degli Abruzzi nella campagna esplorativa del 1909 al ghiacciaio Baltoro (nel Caracorum orientale) e ne scrisse la relazione. Scrisse anche la relazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – INGHILTERRA – TURKESTAN – FISIOLOGO – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SEMIPALATINSK

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIPALATINSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Unione Sovietica in Asia, capoluogo della provincia del Kazakistan orientale della repubblica dei Cosacchi (Kazakistan), sorta sulla riva destra [...] centri ferroviarî dell'Asia Centrale Russa, poiché da essa passa la linea che unisce la rete ferroviaria, detta del Turkestan, alla Transiberiana, il cosiddetto Turk-Sib; per via d'acqua Semipalatinsk è congiunta a Pavlodar, Ust-Kamenogorsk e Omsk ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – TRANSIBERIANA – TURKESTAN – PAVLODAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIPALATINSK (1)
Mostra Tutti

MALIKSHĀH

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIKSHĀH . Sultano selgiuchide, il terzo dei "grandi Selgiucchi" che tennero nel sec. XI uno e integro il territorio conquistato con Togrul Beg entro la parte orientale dell'impero islamico, mentre [...] sotto cui la potenza selgiuchide raggiunse la massima espansione a oriente con l'effettiva sottomissione della Transoxiana e del Turkestan cinese, e guerreggiò a occidente con successo contro i Bizantini, il sultano ebbe al suo fianco quale fidato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIKSHĀH (2)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] un'impronta risalente al 7000 a. C. a Jarmo, nel Turkestan iracheno. Esso era distribuito su una vasta area nel Medio Oriente Pacifico, il Capo di Buona Speranza in Sudafrica, la costa orientale dell'India, il Mar della Cina e il Sudest asiatico. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] C. intitolato Navanītaka (Quintessenza), scoperto nel 1890 nel Turkestan cinese, contiene ricette di unguenti per il viso, Cosmetics and coiffure in India, "Journal of Indian society for oriental art", 8, 1946. Needham 1976: Needham, Joseph, Science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] l'impiego della c. è in genere riferibile a modelli orientali. Alla fine del sec. 8° per la copertura della Cappella in Iran, nel mausoleo di Sulṭān Sanjar a Merv (1157) nel Turkestan, nella Ulu Cami a Malatya (1124) in Turchia. Pressappoco nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova spinta espansiva Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] in concorrenza con Venezia, che stabilisce la sua egemonia nel Mediterraneo orientale. Non a caso la quinta, la sesta e la settima Oriente. Lo spostamento verso ovest delle popolazioni del Turkestan, causato dalla pressione dei Mongoli, avvia l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
turanide
turanide agg. e s. m. e f. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In antropologia fisica, razza t., una delle razze componenti il gruppo asiatico degli Europidi, ben rappresentata nella regione tra il Turkestan orientale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali