• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Archeologia [41]
Geografia [23]
Asia [26]
Storia [23]
Arti visive [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Gruppi etnici e culture [7]
Popoli antichi [6]
Biografie [7]

OŠ

Enciclopedia Italiana (1935)

OŠ (anche Uš; A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Š Una delle più antiche città dell'Asia Centrale russa, situata nel Kirghizistan, sulle rive dell'Ak-bara, a oltre 1000 m. s. m. Secondo una leggenda la sua [...] di cereali, cotone e frutta. È tuttavia più importante per le comunicazioni fra i paesi russi e il Turkestan Orientale e per raggiungere il Pamir, al quale conduce una famosa via militare costruita attraverso passi elevatissimi e gole selvagge ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – KASHGHAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OŠ (1)
Mostra Tutti

PEVCOV, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

PEVCOV, Michail Vasil′evič Viaggiatore russo, nato nel 1843 a Pietroburgo e ivi morto l'11 marzo 1902; inviato nel 1882 in Mongolia per la delimitazione della frontiera russo-cinese, vi eseguì rilievi [...] con P. K. Kozlov, K. Bogdanovič e V. I. Koborovskij a una spedizione che percorse il Tibet settentrionale, il Turkestan orientale e la Zungaria. Il copioso materiale geografico e geologico raccolto nei suoi viaggi fu pubblicato in varie opere, di cui ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] N. V. D'jakonova, Fol'klomye motivy i apotropei í izobrazitel'nom iskusstve Vostoènogo Turkestana («Motivi folklorici e immagini apotropaiche nell'arte figurativa del Turkestan orientale»), in V. G. Lukonin (ed.), Kul'tura Vostoka. Drevnost' i rannee ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] per lo più agli usi funerari. Assai consistente è la mole dei documenti scritti provenienti dal Turkestan orientale (l'odierno Xinjiang Uygur): letteratura religiosa (buddhista, manichea, nestoriana) e profana, documenti amministrativi, legali ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] invece degenerati in confronti armati (come tra il governo cinese ed i musulmani dell'Uighuristan, o 'Turkestan orientale'). Tanto i conflitti linguistici quanto quelli religiosi andrebbero in linea di principio distinti dai conflitti etnici tout ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sec. d.C. Per via terrestre le direttrici principali erano rappresentate da una via più meridionale che passava per il Turkestan orientale, la Battriana, Taxila e giungeva alle foci dell'Indo, per poi arrivare in Occidente attraverso il Mar Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] est lo stesso scenario si ripete nei territori oggi parte della Repubblica popolare cinese, la provincia dello Xinjiang (o Turkestan orientale), dove vivono più di un milione di kazaki insieme ai rappresentanti di tutte le altre etnie postsovietiche ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] ), si basa su un trattato più antico di Kumāralāta. Entrambi i testi erano utilizzati dai monaci buddhisti del Turkestan orientale per lo studio del sanscrito. Il più importante commentatore del Kātantra è Durgasiṃha (VII sec. ca.), sebbene esistano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Al loro interno si sono formate organizzazioni che puntano all'indipendenza del loro paese, da essi denominato Turkestan orientale. Un tempo considerati quasi con benevolenza dagli Americani, in quanto spina nel fianco della nascente superpotenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] da schemi occidentali, ecc.). Terrecotte Akhnūr, coppa di argento romana da Rūpar, affreschi da Mīrān (Turkestan orientale), statue e rilievi Gupta da Dēogarih, Bhumara, Gwalior, Bhāgalpur, Sondanī, Aihole, Suhāniā; terrecotte da Ahichchhattra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
turanide
turanide agg. e s. m. e f. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In antropologia fisica, razza t., una delle razze componenti il gruppo asiatico degli Europidi, ben rappresentata nella regione tra il Turkestan orientale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali