Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] peruviana è infatti una democrazia rappresentativa che riconosce e tutela i diritti civili e le libertà individuali sancite dalla vicino Brasile. Tuttavia, la preservazione delle risorse naturali e dellabiodiversità di cui il suo territorio è ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] accordi multilaterali sugli aspetti più disparati della salvaguardia dell’ambiente (protezione di atmosfera, animali, acqua, ambiente marino, biodiversità, ecc). Inoltre, l’Eu ha inserito il tema dellatuteladell’ambiente nei negoziati con i paesi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] industrializzati consumano una percentuale di risorse naturali eccessiva rispetto alla dimensione delle loro popolazioni. Per tutelare gli ecosistemi e la biodiversità è perciò necessario attuare programmi di conservazione e sviluppo, miranti da ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ) senza dubbio è il primo dei problemi della distruzione dellabiodiversità e viene troppo sovente messo in secondo piano con gli altri obiettivi di tutela, quali per esempio la conservazione delle preesistenti testimonianze storico-architettoniche ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] della massima importanza: la conservazione della natura, la pianificazione del territorio, la valutazione strategica dell'ambiente, lo studio dellabiodiversità quindi che la tutela del paesaggio è strettamente correlata con la tuteladella salute: da ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] ampie destinate a divenire inospitali così come accadde alla fine dell'ultima glaciazione (periodo Wurmiano) circa 10.000 anni fa, e dell'azoto, l'inquinamento dell'aria, delle terre, e delle acque, la biodiversità, la tuteladella copertura ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] pool genetico originario tali da determinare la diminuzione dellabiodiversità per scomparsa di più specie o sottospecie naturali temi quali la liberalizzazione politica, la tutela dei diritti umani, la protezione dell'ambiente. In aggiunta a quelle ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] del 1996), mentre nello stesso periodo la popolazione al di sotto della soglia di povertà è passata dal 28,5% al 25% fusto attenua la biodiversità, l'emigrazione di fatto continuato a vivere sotto la tutela dei militari; la Costituzione voluta dal ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] diversità biologica (biodiversità) che è frutto di un lunghissimo processo di evoluzione. Oggi in Europa il 22% delle piante superiori, il 42% dei Mammiferi e il 52% dei Pesci rischia l’estinzione.
Gli interventi di tutela, sempre più urgenti, hanno ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...