SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] l'esercito demoralizzato e indisciplinato. Si occupò prima di tutto di ristabilire ordine e disciplina e di esercitare i lo minacciavano. Dopo l'ultimo suo discorso in senato fu ricondotto acasa dai senatori e da una folla di popolo tra cui soci ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] estesa, oltre che alla trasmissione e alla diffusione, atutta la linea di produzione dei programmi. I sistemi ad acquistare i servizi pay di cui usufruire sia in auto sia acasa, in particolare notizie finanziarie e di borsa; fra i possessori di ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] acasa in condizioni di sicurezza (v. migratori, movimenti).
Dato statistico
A partire dai primi anni del 21° sec. si è assistito a nr. 286.
La legge prevede una procedura unica per tutte le forme di protezione.
Le autorità competenti in merito alla ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] segue un alveolo o cella, e subito dopo altri due e più alveoli, tuttia forma di prisma (o di tronco di piramide) esagonale e a contatto reciproco, in modo che ogni parete è comune a due celle. Si forma così un favo dotato di una serie di alveoli ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] 13 dicembre 899; al quale succedette dopo pochi altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone, dominazione francese, nel 1814, con la restaurazione, ritornò aCasa Savoia.
Il codice di Vercelli.
È così chiamato ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] egli ci ha dato nella commovente novella Ritorno acasa), il T. volle, pur a conforto dell'animo suo, straziato dalla perdita Indiani vedici, di amare fervidamente e gode di esaltare in tutta la sua bellezza, al cui amore, "pur attraverso dolorose ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] comune) e 22.645 accentrati nella città capoluogo e in quattro villaggi, tuttia S. della città: S. Ippolito (522 ab.); Borgo Partenope (nome sostituito ufficialmente a quello, conservatosi nell'uso locale, di Torzano, per la parziale ricostruzione ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] si affermarono per il declinare di questi ultimi e della casa d'Arborea. Tardi e assai di malavoglia, Sassari si rassegnò m. s. m.). I numerosi fiumi che vi scorrono, tuttia carattere torrentizio, con piene irruenti invernali e grande trasporto di ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] si riflette sui prezzi e producendo esternalità positive per tutta la comunità rurale; e) le testimonianze storiche e allevamento di bovini, cavalli o maiali, e, ritornando acasa, farebbe volentieri provvista dei prodotti gustati nell'azienda che ...
Leggi Tutto
Nacquero a Thornton nello Yorkshire. Il padre, Patrick Brontë, era irlandese e ministro della chiesa anglicana. Quando Anne aveva tre mesi, il Brontë aveva accettato la parrocchia di Haworth, un villaggio [...] , e per i sei anni successivi i bambini rimasero tutti insieme a Haworth. Il padre stesso dava loro lezione e discuteva documento per la conoscenza della sua vita. Nel 1832 ritornò acasa per istruire le sorelle minori, ma nel 1835 rientrò nella ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...