BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] determinato dal secondo conflitto mondiale: «Quando tutto fu finito, o stava per finire, nella fattispecie quando il fronte della guerra si spostò da Firenze verso il Nord, verso l’Emilia-Romagna, ci ritrovammo acasa mia con Primo Volpi e Mario ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] 27 marzo 1700: l’oratorio «piaque universalmente atuttitutti, per esser vago come una primavera, virtuosamente scritto a Perti i due sognavano nondimeno il ritorno acasa; Torelli scriveva: «quando partirò di Vienna, verrò a Bologna volendo andar a ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] si era schierato con gli Austriaci, non avesse insistito per riportarlo acasa.
In un'epoca di grande fermento per la fine dell'odiato potere temporale non tutti, a Ferrara, vedevano nella presenza dei Francesi un'occasione di sviluppo civile ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] brillanti (Memorie, XV, f. 104). La fedeltà acasa d'Austria non gli aveva portato grande vantaggio, poco le sue finanze, tanto più che, all'avvento del nuovo regime, tutti i suoi beni erano stati sequestrati, compreso il feudo di Chiusano, poi messo ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1800) a far ritorno acasa (ibid.). Ne approfittò per dedicarsi con passione alla lettura dei libri appartenuti a un prozio particolare quelle indirizzate al suo grande amico Salvatore Betti (in tutto venti lettere, scritte tra il 180 e il 1865: ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] evitando i monopoli, in primis dell’industria elettrica – e anche lo Stato sociale. Ormai l’economia poteva dare atutti una casa e un reddito, insieme all’istruzione pubblica. Da notare un’analogia dialettico-narrativa con il Manifesto di Karl Marx ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] del Sacro Palazzo, ed anzi lo invitò acasa sua. Galileo giunse a Roma nella primavera del 1630, ottenne l' predetto con metodi astrologici la morte del papa, e facevano di tutto per tirare per le lunghe la stampa del Dialogo. Compiuta questa ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] traduttore di testi letterari dall'inglese che lo accompagnò per tutta la vita.
La prima opera affrontata fu Confidence di H molti anni, con la madre, che viveva acasa del figlio maggiore, a Torino. Ma i rapporti rimasero estremamente problematici. ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] per 140, 7.500 cm3 di cilindrata.
Nel 1904 la casa di Niederbronn si ritirava dal settore automobilistico, lasciando libero il B modello 22", del "modello 23" e del "modello 13 Brescia", tuttia 16 valvole. Le vittorie nel Grand Prix di Le Mans (1920 ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Venezia con la Madonna col Bambino e s. Rocco, da una casa di Cazzano di Tramigna e gli affreschi nella parrocchiale di Cellore d’ è invece la grafica, documentata da alcuni morbidi disegni, tuttia matita rossa (Eberhardt, 1998): al Getty Museum di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...