TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] (1944), Mezzovico (1959), Paesaggio e Tutto dorme (1965, tuttia Bellinzona, Museo Villa dei Cedri), La centrale elettrica (1929, Zurigo, Kunsthaus), Paesaggio collinare e Nervi (1931, entrambi a Milano, casa-museo Boschi-Di Stefano), Ritratto di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Il ordinò che gli fossero portati dalla sua casaa Napoli denari e gioielli. Per indurlo a tornare dopo la sua inutile fuga - il tuttia carico, e i quattro imputati si dichiararono tutti colpevoli. La sentenza, scontata, fu di perdita di tutti i ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] e P. E. Imbriani. Allo scoppio della prima guerra di indipendenza tutta la sua famiglia partecipò attivamente alle vicende rivoluzionarie. Quattrodei figli partirono volontari (rimase acasa solo l'ultimo, Euriso, quindicenne): Stenore e Dermino s ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] un Elenco dei servizi resi da S. F. pittore paesista della Real Casa, nonché l'elenco dei dipinti del F. donati dal re Francesco I Tornei cavallereschi a Caserta davanti alla Reggia, uno del 1846 e altri due databili al 1849 (tuttia Caserta, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] questa dura separazione; ma l'onore e il dovere sono da preferirsi atutto", mentre si scagliava contro coloro che erano rimasti o erano tornati acasa, "vergogna eterna", "generazione fiacca e imputridita".
In Toscana la crisi politica andava ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] a quando il 6 giugno 1944 rientrarono tuttia Roma travestiti da soldati su un camion dell’esercito americano.
A polemiche contro le ingiustizie e i compromessi della nuova Italia come Totò cerca casa, Vita da cani, Guardie e ladri e Totò e i re di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] figura infatti fin dal 1722 nei libri amministrativi di casa Ottoboni con la qualifica di aiutante di camera ( Coelo, tuttia 4 voci col basso numerato per organo, e Ave Maria a 3 voci.Alla British Library di Londra si trovano: Miserere mei, Deus a 4 ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] lasciò invalido alla mano sinistra. Dopo un nuovo breve soggiorno acasa, si trasferì a Palermo dove per circa due anni (1924-25) tenne il volontà di fornire, degli artisti considerati, ritratti atutto tondo, nei quali la personalità umana, le idee ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] da Berlino, sembrava tradire la volontà di tornarsene acasa, o quanto meno vicino a essa. Peraltro la sua vocazione era di fatto corresponsabile.
Baratieri aveva invaso il vicinante Tigré, pensando atutta l’Etiopia. Si illuse, e illuse Crispi, di ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] sono i modelli chiamati in causa dall’opera prima del M., tutti da riconsiderare nella effettiva incidenza: dalla «commedia umana» del G. Tesio. L’inedito L’industrialotto è stato stampato in Acasa tua ridono e altri racconti (ibid. 2002), anch’esso ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...