BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] semplicemente una scienza ambiziosa che a priori volesse dominare tutta la scienza dei fatti e Lanza, che era medico e aveva grande venerazione per il D., andò acasa sua per rendergli omaggio e salutarlo, Questi chiese al visitatore: "Ella ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] .). Nel 1548 Severi aveva poi conosciuto l’autore acasa dell’umanista ferrarese Nascimbene Nascimbeni, che sarebbe stato giustificati per grazia divina, costituiti come perfetti e del tutto liberi da ogni inclinazione al peccato», che fondavano la ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] (forse nel 1837) acasa, dove trovò la famiglia ridotta in miseria.
Mise la testa a posto solo nel 1842, circa l'inesistenza di una lingua italiana moderna accettata da tutti dopo averne mostrato l'insostenibilità nell'opuscolo La lingua italiana ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Giannone furono col Vico tra i maggiori frequentatori delle riunioni che si tenevano acasa del C., il quale ormai, secondo l'espressione ostile del Confuorto, tirava "al suo volere tutta la setta nuova de' letterati".
Nel 1698 convinse il Medinaceli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] dal marito Carlo, maschi e femmine, affezionatisi tuttia lei.
Durante la vedovanza Luisa aveva ricevuto diverse a Ferdinando il Cattolico, sicché Luisa dovette rinunciare a questa alleanza, sulla quale puntava per allontanare un altro membro di Casa ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] nemica, Gaspare Canetoli, perché meglio apparisse agli occhi di tutti che costui, dopo aver vanamente sperato nell'aiuto del papa il sacro rito, al fianco del suo compare riaccompagnava acasa il figlioccio.
Dopo l'assassinio i congiurati si sparsero ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] prima manifestazione: "Io allora aveva 16 anni - rievocherà più tardi - e sapevo tutto, perché acasa di mio padre i rivoluzionari andavano e venivano, ed io era affezionato a quella brava gente, e mi mostravano fiducia, benché fossi molto giovane ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] già nel corso degli anni Venti, in modo ancora del tutto istintivo e dilettantistico, avevano la capacità di dare sollievo alle la tutela di Mozzali che gli diede ospitalità presso la propria casaa Guastalla; e l'ultimo dal 13 febbr. 1945 al 6 dic ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] e le preghiere comuni, guidavano le allieve nell’apprendimento dei lavori femminili e di tutto ciò che una donna di quel tempo doveva conoscere per guidare saggiamente una casa. Atutte le alunne, che andavano dai sei anni in su, insegnavano ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] e Totò sceicco (1950); con altri registi: Totò cerca casa (1949, di Steno e M. Monicelli), Totò le Mokò tutti si possono identificare" (Grasso, 1992, p. 56); canzoni, pantomime e balletti, talvolta il coinvolgimento diretto del pubblico acasa ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...