SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] 15.000 ducati al fine di sovvenire re Federico, donò tutti i suoi beni al nipote Giovan Francesco figlio di Marcantonio, con Antonio, che insieme al fratello Girolamo e ad Apranio lavorò acasa di Sannazaro nel 1523-24 come copista. Il 24 aprile ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] in mano ai tedeschi), si nascose per alcuni mesi acasa di amici a Roma e Milano e infine nel febbraio 1944 fuggì in cerebrale che gli fu fatale.
Lasciava un’azienda presente in tutti i mercati internazionali, con oltre 45.000 dipendenti, di cui ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] di Verga di leggere e studiare E. Augier. Ma nonostante tutti i rifacimenti La strada maestra (questo il nuovo titolo della D. fu una delusione amarissima e, affranto, si rifugiò a Roma, in casa del fratello. Ma la passione per il teatro lo tentava ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] i "picciotti"; riconosciuto però a Villarosa da un amico di famiglia, fu da questo riportato acasa. Ripeté la fuga due anni il rispetto degli accordi presi. Cercò comunque di evitare con tutti i mezzi il peggio. Il 5 gennaio, sollecitato dagli amici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] ag. 1587 dopo "tre anni et dieci mesi" ha finito "di vedere tutta la Bibbia con diversi commenti" e che il 15 dic. 1598 ne ha qua appresso di me" e che il 27 luglio 1604 "se ne tornò acasa sua", si guarda bene dal dire se l'arrivo l'ha rallegrato, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] essenziale per la maturazione artistica di Giacomelli. Durante i ritrovi acasa Cavalli si discuteva d'arte, fotografia e poesia, si visto dall'alto, per le quali Giacomelli divenne noto in tutto il mondo. Il fatto che, per decenni, avesse ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] incaricò uno dei figli di riprenderlo e riportarlo acasa nella speranza di indurlo ad abbandonare il suo proposito alcuno; trascendente, la sua differenza da tutti gli altri enti deriva dalla sua perfezione, e tutti gli altri enti creati (angeli e ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] i poeti come Umberto Saba cui è dedicato il saggio Il poeta di tutta la vita (pp. 33- 39), o come il Beato Angelico, il lungo periodo presso la clinica Quisisana di Roma. Ritornata acasa, proseguì la stesura di Aracoeli ultimandolo nel dicembre 1981. ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] e di un mutamento del "costume politico", dato che "tutti i vecchi partiti sono morti" e lo "Stato quale , nel suo Diario, Milano-Roma 1946, p. 76). Si avvicinò ulteriormente acasa Savoia ed ebbe, soprattutto nel 1943, alcuni colloqui con il re. Al ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] in caserma»; «la vecchia signora Battaglia mi invitò ad andare tutte le sere a cena e, naturalmente, non mi feci pregare» (Amendola, Una Nord Mussolini. Tornò acasa nel marzo 1944 e il giorno stesso del rientro riuscì a sfuggire attraverso le ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...