Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] di Roberto Crippa (1971) e Lucio Fontana (1972), tutte nel palazzo Reale di Milano, le ultime in collaborazione con B., in L'Architettura, agosto 1960, pp. 232-241; G. A. Dell'Acqua, Una casa una chiesa, Milano 1968; M. Cinotti, Razionalismo di B., in ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] ed erede universale di Canova - il quale, a seguito della costruzione del tempio, aveva incaricato il L. di realizzare la raccolta dei gessi accanto alla casa dell'artista (Pavanello).
Tutta la sua carriera fu segnata dall'insegnamento all'Accademia ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] accoglie e conduce sino alle estreme conseguenze tutti i motivi sia deteriori sia positivi. architettonico romano e la città universitaria, in La Casa,VI(1959), pp. 272-299; P. Marconi, P. A. architetto romano (1889-1952), in Architettura. Cronache ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] in Siam, dove fece i ritratti atutta la famiglia reale e poi, nel 1899, di nuovo a New York per qualche mese, insieme Giulietta in sembianze di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) e Il figlio Eduardo in costume ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] a carattere manualistico, quali Architettura: arredamento del negozio (Milano 1936) e Alberghi di tutto 112, 344-347; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1941, pp. 611-615; A.M. Mazzucchelli, Una casaa S. Michele di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] Petronilla), a cui il Brandi accosta il S. Michele nella Pinacoteca di Siena (n. 63).
Nel 1417 A. comprava una casa nel terzo ), tutti elementi di una predella di polittico ancora non identificato.
Il Brandi considera ultima opera conosciuta di A. il ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] A. godeva a Napoli di un notevole prestigio. Lo si dice uscito dalla scuola di Donatello quando questi teneva bottega in casa di ogni singulare et excellente lavoro", "da ciascuno laudato oltre atutti gli altrì", la critica ha tentato di dare una ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] eccellente, e dell'imprese di casa Medici" (Vasari, [1568], sua città natale nel novembre del 1515, venne messa a nuovo in S. Maria Novella la cappella del papa di tondi con insegne nobiliari e di tutti quegli oggetti che venivano commissionati alla ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] trovarsi nella bottega del maestro.
Quasi tutti i documenti rimasti si riferiscono a vicende private del B. d'importanza in Venezia: il 17 febbr. 1525 gli venne assegnata una casa esente da imposte dalla Scuola grande di S. Maria della Valverde ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] della sua "indole attiva, briosa e tutta fuoco" accennando alle tinte "vivaci e sanguigne". A. M. Zanetti lo dice "un eccellente canonico della cattedrale di Chioggia. Catalogo dei quadri esistenti in casa, Venezia 1790, pp. 97-106; M. Gualandi, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...