GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] azienda, e anco per altri affari attinenti alla nostra casa, nelli quali mi convenne usare industria e diligenza 70).
È inoltre indispensabile che lo scultore prepari disegni relativi atutti i punti di vista dell'opera che intende realizzare e ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] altri incarichi senza il consenso dei consoli fino atutto l'anno seguente la conclusione dei lavori, nel del pagamento della rata finale il G. acquisì la proprietà della casa e della bottega che aveva occupato durante i lavori, site nei pressi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] ). In questo periodo potrebbero essere stati portati a compimento tutti i lavori relativi alle sculture, perché i F. Caglioti, Una conferma per Andrea dell'Aquila scultore: la "Madonna" di casa Caffarelli, in Prospettiva, 1993, n. 69, p. 26 n. 95; ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] lo scultore A. De Rossi, il musicista e compositore A. Corelli, il sopranista A. Adami, tutti accomunati da a Segromigno (il progetto per la villa fu definito nel 1725 e attuato a partire dal 1732).
Tra il 1724 e il 1726 lo J. costruì la sua casa ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] in una serie di cori lignei piemontesi e lombardi tutti legati da affinità iconografiche e stilistiche: contemporaneo è , 1949, n. 1626, p. 10). Il 20 maggio 1495, sempre a Pavia, affittava una casaa un sarto (ibid., n. 1814, p. 49).
Il 16 genn. 1496 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] quando aveva solo quattro anni - ebbe certo in casa l'esempio del fratello Giovanni Antonio, maggiore di L. Rossi Bortolatto, L'opera completa di F. G., Milano 1974; A. Morassi, Guardi. Tutti i disegni di Antonio, F. e Giacomo G., Venezia 1975, pp. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , p. 552), "con nobiltà lo educò e mandò atutte le scuole, cui andar sogliono i nobili", ma si 89 s. n. 90). Disegni e una perizia datata 20 maggio 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si trovano nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] cognome il toponimo "Bibiena", che passò quindi atutti i suoi discendenti. Si sposò con la bolognese di Forlimpopoli, Firenze 1982, ad indicem; D. Lenzi, La ristrutturazione di casa Banzi a Bologna. Un'aggiunta al catalogo di Carlo Sicinio G.B, in Il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] il G. fu un fedele, certo affidabile "pittor di casa", ma non fu mai "pittore di Sua Eccellenza".
Il bibl.); Id. Guardi. Tutti i disegni di A., Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, pp. 17-37, 79-99; A. Binion, A. and Francesco Guardi. Their ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] pontefice - il C. e il Cigoli vennero pagati più di tutti gli altri, per l'ammontare di 1.000 scudi ciascuno - und Fresko …, München 1964, pp. 146 ss. U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad Ind. F. Haskell, Mecenati e pittori, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...