LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] di Ca' Rezzonico (esposto ora nel Museo Casa Goldoni a Venezia), realizzato prima che il commediografo, già in di Domenico Pizzamano e Giovanni Maria Sasso, entrambi a Ca' Rezzonico, tutti collocabili cronologicamente tra la fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] La Vergine che consegna il rosario a s. Domenico; è quindi del tutto probabile che egli avesse fatto ancora e S. Paolo (Campori), e ancora un busto in marmo per casa Negri a Pontremoli, di cui faceva menzione Bologna.
Di Andrea, oltre alla già citata ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] quale commissionò al C. la semplice ristrutturazione di una ampia casa colonica nei pressi di piazza Manin. La figura del generale e la maggior parte dei padiglioni, dando sfogo atutta la sua fantastica vena inventiva con architetture effimere che ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] . Un numero imprecisato di ritratti dell'artista si trovava in casa Spannocchi a Siena (Coddè, 1837) e in un inventario del 1835 rende note le strette relazioni che il pittore mantenne per tutta la vita con i signori di Mantova e in particolare col ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] circa eseguì anche il dipinto a olio Virgilio legge l’Eneide a Ottavia e Augusto (Bologna, Casa Saraceni, Collezioni d’arte classica, e le figure umane, quando presenti, sono del tutto marginali; si veda, in particolare, Chiostro di belle colline, ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] dell'artista si svolse quasi tuttaa Padova - eccetto i soggiorni a Venezia e uno, incerto, a Pesaro e a Urbino, dei quali parleremo - acquisti, permessi di costruzione a confine di sue proprietà, soggiorni in questa o quella casa o strada, ecc. ( ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] visitatori, tanto più esse si rivelarono però, sotto tutti gli aspetti, effimere. Ben presto infatti i condotti confronti del F. erano destinati ormai a moltiplicarsi. Ricevuta l'amministrazione di una casa fatta costruire dal re fuori del sobborgo ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] nato nelle periferie, insieme al mito populista della casa per tutti sono il risultato e la premessa del programma nel 1963.
Morì improvvisamente il 24 settembre 1973 durante una gita a Frascati.
Con la sua morte si concludeva anche l’attività dello ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] f. 165v). In luglio egli subaffittò parte della sua casa milanese a Giuseppe Giovenone il Vecchio (Archivio di Stato di Milano, diversi testamenti, nei quali tralasciò la descrizione di tutti i dettagli riguardanti la sua attività professionale per ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] S. Cioli e di altri scultori toscani, nella chiesa della S. Casaa Loreto per ultimare l'ornato della "Santa Cappella" (Vasari, 1568; delli illustri di casa medici di mano di Franc.o del dada" (cfr. Langedijk, 1983). Descritta in tutti gli inventari ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...