CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] All'attività pavese seguirono opere civili di rilievo a Milano: la casa di correzione e albergo dei poveri del 1759 capo della Fabbrica del duomo di Milano dal 1760, vi dedicherà tutte le sue energie. Del 25 maggio 1764 è una sua interessante lettera ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] pareti della scala che collegava la chiesa di S. Balbina alla casa degli stessi padri, restaurate nel 1813, nel 1825 e nel della Vergine e l’affresco, ritoccato a tempera e attorniato da angeli e fiori dove rivela tutta la sua maestria tecnica, del ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] numerose costruzioni a pianta centrale (ottagonali con cappelle rettangolari e copertura a cupola). Molti edifici, in tutto l'Alto ott. 1585, fa riferimento ai servigi resi dalla famiglia alla casa regnante. Alcuni anni più tardi, nel 1608, lo stesso ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] sale di Marino Marini e di Giacomo Manzù, tutti artisti sui quali meditò a lungo, soprattutto nei primi lavori.
Nel 1949, inaugurazione, l’8 novembre, morì nella sua casa-studio nel Palazzo dello Spagnuolo a Napoli.
Fonti e Bibl.: per la bibliografia ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] va ricordato l'affresco sulla facciata esterna di casa Gaiotti a Serravalle (Vittorio Veneto), che gli è stato in tutti gli altri egli si definisce e viene definito unicamente "pittore".
Fatto non raro a quei tempi, per portare a termine commissioni ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] iniziata prima della morte del Maini.
Caso del tutto insolito per uno scultore, del M. si conservano 309-313, 359-364; A. Marchionne Gunter, Una segnalazione berniniana: "i due angioli di marmo sbozzati" da casa Bernini a S. Andrea delle Fratte, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] supporre che il D. abbia partecipato all'impresa, in modi tutti da accertare, e che, dopo la sua morte, il suo aggiungere Bernardo (cfr. voce).
Nel 1489 il D. prendeva in enfiteusi la casa "a vita sua, di suo zio e tre figlioli" (Misc. Palagi, f.15 ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] , un ulteriore frammento di affresco proveniente da una casa aretina e ora conservato nel convento di S. Francesco morte del padre egli abbia soggiornato a Firenze, dove viveva lo zio Niccolò con i figli, tutti praticanti l’arte orafa.
Non va ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] a Reggio Emilia, entrambe del 1934, e una innovativa trasformazione di una villa settecentesca nei pressi di Imola, fra il 1935 ed il 1938 (in collaborazione con M. Pucci): tutti I quattordici anni del piano INA Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] XV secolo.
Si ignora il momento dell'arrivo del G. a Roma, che, però, dev'essere avvenuto prima del 1520, quando vede riproporsi in tutti gli intercolumni un ).
Il 27 sett. 1564 il G., nella sua casa posta nel rione S. Angelo dirimpetto alla chiesa di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...