COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] cui si rimanda per tutti i documenti non citati s.).
Dal 1644 al '48 risiedette in una casa di via Paolina e nel '49 si trasferì in Lierre 1661, p. 320; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 119, 122; F. Titi, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] D. aveva dato vita nella sua casa e che manterrà sostanzialmente le sue caratteristiche anche quando a sovrintenderla succederà il grande Iacopo.
Si viene così a conoscere che in questo "laboratorio" si operava in tutti i "colorinelli" previsti dagli ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] Rossi-Cassigoli, mss. 15 e 16). Nel 1684 il F., "per fuggir l'otio di casa", si imbarcò sulla "S. Stefano", comandata dal fratello Domenico, partecipando atutte e cinque le spedizioni in Levante organizzate dalla Santa Lega, dal 1684 al 1688, e ogni ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] ardire fare un portico in anti la sua casa, lo debba gectare a terra. Attendo ch'el fabrica o chiuda la chiesa di S. Antonio Abate (1530: "tre santi"). Per quasi tutto il 1521 risulta assente da Urbino "m.ro Vangelista depentor absente"). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di S. M. sotto la direzione del capo arazziere signor Antonio Dini... dall'anno 1737 atutto il 1754, già conservata nell'Archivio del ministero della Real Casa di Torino, dispersa nel 1912, ma trascritta dal Baudi di Vesme (pubblicata nelle Schede ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] nave del 1933 (cat. 3/33), tutti nella collezione del Gruppo Banco Popolare.
Agli nella collezione nel Museo del Novecento-Casa Boschi Di Stefano di Milano.
pp. 48-51; Il carteggio Belli-Feroldi 1933-1942, a cura di G. Appella, Milano 2003, pp. 42 s ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] e Francesco I, opera dipinta nel 1867 a Parigi, quindi acquistata per la casa reale di Baviera e ora di ubicazione Boboli, 1877; Petrarca e Laura, 1882: tutti di ubicazione ignota). Parallelamente a questo filone, il G. affiancò quello dei ritratti ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] all'ombra atutte le ore del giorno. Sempre il Serbelloni richiese il disegno per un casino di campagna a Gorgonzola di colse il C. nella nativa Muggio, dove aveva restaurato la casa della sua famiglia e la chiesa parrocchiale. Fu sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] Estimo, b. 2581).
Qui, lungo il corso Padova, press'a poco sul luogo dell'attuale Casa del Sacro Cuore, abitarono i D. sino al 1854, e lo stagno, la tecnica della fusione, tutti fattori concorrenti a definire in un difficile equilibrio la qualità del ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] casa laprima istruzione in pittura, ma secondo il Pio fu allievo di Nicola Stanchi.
Il C. visse, sempre a Pio il C. era "amato da tutti, e per la sua virtù e per li suoi ottimi costumi".
Morì il 12 apr. 1739 e fu sepolto a S. Maria del Popolo (Arch. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...