DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] considerevole numero di dipinti. Nello stesso 1657 cedette tutti i suoi beni ai figli maschi: Pierre, a Saint-Jean-d'Arves e a Prés-Plan; a questo elenco il Truchet (1881, cit. in Schede Vesme, p. 435) aggiunge un ritratto di Principessa di Casa ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] Franceschini, 1995, nn. 487l, 487m, cui si rimanda per tutti i documenti, ove non diversamente indicato). Fin dalle prime notizie del Belriguardo; a suggellare questa collaborazione, il F. promise di donare alcuni elementi decorativi per la casa che ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] richiesta alla sorella tramite l'intervento di C. Valentini, ambasciatore della casa d'Este presso Mattia Corvino (lettera del 3 ag. 1486). La melodie popolari e adattate con mirabile virtuosismo atutte le possibilità tecniche offertegli dal liuto. ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] Francesco Saverio in contrada dell'Albergheria e della casa detta di "terza probazione".
Difficoltà finanziarie e Palma (sec. XVIII), n. 31; QqE I-II: A. Mongitore, Dell'istoria sagra di tutte le chiese, conventi et altri luoghi pii della città di ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] Emilio Scotti nella chiesa di S. Giovanni a Piacenza (Arisi, 1963), e in tutta la produzione veronese del decennio successivo, , se non che rimase celibe e abitò fino all'ultimo nella casa paterna con i genitori e i fratelli. Documentata è pure la ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Uno stile eclettico e gioioso che utilizza tutti i filoni della cultura artistica sua contemporanea matite, fogli e calcolatori stampati sulle allora nuovissime materie plastiche. La casa Lucano a Milano (1951) è il lavoro dove lo stile dei due ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] gemelle a Tavastgatan (1832), in legno e tutt'ora conservate, sorgono al due estremi opposti dell'isolato, ed un semplice assito, delimitando il giardino, le unisce in un unico prospetto. L'ultima opera del B. fu, con tutta probabilità, la casa d ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] pittori siciliani ivi residenti, primo fra tutti T. Laureti. Successivamente si recò a Genova, appoggiato forse dai Del Carretto anni Venti del Seicento vanno ricordate almeno la Cena in casa del Fariseo della chiesa madre di Racalmuto, il Miracolo di ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] giungessero in possesso di terreni, casa e bottega propria. In un Signore ed al comune di Gubbio presso tutte le Nazioni alle quali vengono portati i vasi ), pp. 40-42, 57-62, 80 s.; Id., Mastro Giorgio A., in Riv. d'Italia, I, 2 (1898), pp. 101-115 ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] a Napoli e della villa Imparato a Castellammare di Stabia, delle quali curò tuttia olio Panorama di Polistena dopo il terremoto.
Alla I Biennale di Reggio Calabria del 1920 Gaetano propose un Paesaggio di Polistena, Il castellodi Baia e La casa ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...