FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] Filippo (Cassetti - Signorelli, 1994), e un progetto di casa per il conte C. Valperga Santus (Arch. di 1125-1130; 1826, libro 2, vol. 3, c. 1369 (tutti per Giuseppe); Ibid., Sez. prima, Paesi per A e B Vigone, mazzo 25, n. 25; Ibid., Sez. riunite ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] milanesi, come i rappresentanti della casa ducale Litta, gli Attendolo Bolognini di belle arti di Torino, dal 1843 al 1879, o a quelle di Genova, dal 1851 al 1854, nel 1862, nella caratterizzazione, valga per tutti il doppio Ritratto di Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] momento della morte di Guglielmo, nel gennaio 1577, nella sua casa di via Giulia il D. viveva con il fratellastro Fidia "Historia circolare di tutti gli dei" e per varie Crocefissioni;ma tutti negavano di essere mai stati a conoscenza delle liti tra ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] volta sull'isola d'Elba, dove da allora in poi avrebbe trascorso quasi tutte le estati, acquistandovi, nel 1913, una casa (la cosiddetta casa dei Melograni) a Marciana Marina. I paesaggi dell'Elba divennero da allora soggetti privilegiati dei suoi ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] la moglie. In quel periodo abitava con la famiglia nella vecchia casa paterna di, S. Antonio; ma da vedovo si stabilì con Piùnumerosi sono i ritratti (cfr. Busiri Vici), quasi tutti eseguiti a Roma, di cui il primo noto cronologicamente è quello ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] ", VII, "Il ratto e l'accompagnamento", VIII, "L'ingresso nella casa dello sposo", X, "Il talamo": ad eccezione di quest'ultimo, che , restano circa centocinquanta fogli, a penna acquarellata, non tutti condotti a termine per la precoce scomparsa ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] Chiara di una ... decorazione pittorica" e "tutti i dipinti furono ispirati a Cristo storia e al suo mistero eucaristico", identificate, in casa del conte Fabrizio Franco in contra' S. Domenico.
Il C. fece testamento nella sua casaa S. Silvestro ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] Galantini.
Sulla base di questi dati una formazione del tutto simile a quella del fratello maggiore appare molto probabile, anche le tracce per qualche anno, ma nel 1614 risiedeva nella casa professa di Goa, dove il 26 aprile dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] Giovanni Battista). A eccezione del primogenito, venuto al mondo nella parrocchia di Sant’Agostino, tutti gli altri nacquero 1971, p. 136); dopo la morte del suo padrone di casa e protettore, si trasferì nella vicina parrocchia di San Marcuola, dove ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] anni portò al L. numerosi incarichi, primo fra tutti la pala dell'altare maggiore raffigurante La Vergine col Cuore di Gesù a Paray-le-Monial. Per gli altari laterali eseguì la Madonna del Rosario con la città di Pinerolo e la casa degli oblati, e ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...